MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] si colgono inoltre suggestioni delle figure dei giacenti occidentali nel tessuto funerario ricamato di una principessa bizantina, sposa del principe Stefano, Maria di Mangop (museo del monastero di Putna, 1477).Proclamando la propria discendenza dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] sua azione non è solo reattiva rispetto al cesaropapismo bizantino: egli immette i barbari nel disegno provvidenziale della dell’intervento dei Franchi in Italia, sollecitato prima da papa Stefano II contro Astolfo e poi da papa Adriano I contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] che in breve tempo ribalta la situazione, costringendo i Bizantini ad asserragliarsi in un numero sempre più ridotto di definitivamente conquistata dal re Astolfo, nel 751, e papa Stefano III, dopo alcune richieste di aiuto rivolte a Costantino ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 7°, N. fu centro di confine tra l'impero bizantino e la Bulgaria e dall'812 appartenne con poche interruzioni sec. 9° dovrebbe risalire il primitivo impianto della chiesa di S. Stefano (c.d. nuova metropoli), che rimanda a una serie di costruzioni ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] vita a nuovi temi iconografici nel corredo illustrativo, dapprima nel mondo bizantino, come nel libro di G. con commentario di Olimpiodoro, del 1350-1351 provenienti dalla cappella di S. Stefano nel palazzo reale di Westminster (Londra, British Mus ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] come dux, è riconosciuta la probabile appartenenza alla gerarchia bizantina del Ducato veneziano.
Un’interpretazione più recente, proposta dapprima da Carlo Guido Mor e poi ripresa da Stefano Gasparri, ha ipotizzato invece che Paulicio sia stato un ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; M. Restle, s.v. Anthemios von Tralles, in RbK, I, 1966, coll. 177-178; J. Baltrušaitis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] conquiste militari, prima fra tutte quella della città di Ravenna, centro del potere bizantino in Italia. Più complicati restano i rapporti con Roma, dove papa Stefano II si oppone ai tentativi di Astolfo di farsi riconoscere la giurisdizione su Roma ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] e Durazzo (Dyrrachium). Menzionata ancora nel sec. 6° da Stefano di Bisanzio e da Ierocle come fiorente città commerciale e sede ad affresco di un refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Al centro della corte interna si trova ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] La città continuò certamente a esistere in epoca bizantina. Un forte 'bizantino' non è datato precisamente; è possibile che La cattedrale di B. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...