Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] russo Bialobereg). Si tratta di un castello di origine bizantina, che fa parte di quel sistema di opere in primo luogo i resti dell'antico castello genovese e della fortezza di Stefano il Grande; ambedue sono ridotti a rovine e le torri, le alte ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] divini; così pure nel sinodo tenuto a Roma nel 769 da Stefano III battesimo e cresima sono ricordati fra i sacramenti della Chiesa. catholique: ampia trattazione ed estesa bibliografia.
Nel rito bizantino e in tutti gli altri riti orientali immuni da ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] che ne fece la base di operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della Penisola Balcanica, alla quale egli mirò 1337 egli fu spodestato dai Serbi che, sotto la guida di Stefano Dušan, occuparono tutto l'Epiro. Alla morte di Dušan (1356 ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] . Del tutto docili ai suoi voleri furono i patriarchi Stefano, che era suo fratello e che egli elevò a quell , nelle vicinanze di Creta, gli Arabi inflissero una nuova sconfitta alla flotta bizantina. L. morì l'11 maggio 911.
Bibl.: N. Popov, L'imp ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] medievale, è indicato dalla tradizione come luogo di nascita di S. Stefano, primo re degli Ungheresi. I re e i principi primati vi Della sua antica cattedrale, cominciata in stile romano-bizantino, proseguita in gotico, ampliata e riabbellita in ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] , suo cugino, e là trovò Alessio Angelo, il principe bizantino profugo, vittima col padre, l'imperatore Isacco IV, dell' il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle portò il gusto e l'influsso della cultura italiana: 4° Stefano C., figlio di Costantino, gospodar della Valacchia dal 1714 al ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] del 1169, assalì Damietta, bloccata per mare da una squadra bizantina. Le discordie fra Greci e Latini costrinsero il re a togliere e Damasco (1171). Scarso sollievo fu la venuta in Siria di Stefano, conte di Blois (1171), e di Enrico, duca di Baviera ...
Leggi Tutto
A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] di quest'epoca. La chiesa ha i tratti caratteristici dello stile moldavo-bizantino con alcune particolarità dell'epoca. Vi si conservano le tombe di Chiajna, moglie del principe Stefano Lăcustă e quella di Anna, moglie di Alessandro il Buono. La ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] la moglie di questo; nel 924, i figli minori, Stefano e Costantino. Per premunirsi poi contro una possibile opposizione della non ebbero più a soffrire delle incursioni arabe e i Bizantini ripresero le importanti città di Melitena e di Edessa. Qui ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...