Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dai due cardinali e dal rispettivo nipote e fratello Stefano, specialmente i castelli della Colonna e di Zagarolo e fece balenare agli occhi di Carlo la speranza della corona imperiale bizantina - forse anche dell'impero occidentale - e a lui, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] che a Livomo si allestivano per l'Ordine di Santo Stefano. Ma uno sviluppo assai più notevole esse dovevano ricevere 'Annunziata dei Greci di A. Pieroni con iconostasi di tarda maniera bizantino-cretese (1641) e facciata barocca (1708); S. Caterina da ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] kmq. Dopo la nuova guerra e l'effimero trattato di S. Stefano, il principato veniva esteso, in seguito alle burrascose vicende che al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Impero bizantino; dopo la morte di Manuele, in Bosnia è bano Kulin ( re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a Stefano Kotromanić (1314-1353), al quale succede nel 1354 Tvrtko I ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1200). Tra essi, importantissimi, un Evangelario carolingio con rilievo bizantino di avorio sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, ultima regnante ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] . Andrea del Naccherino fra S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sempre da temere: ben più, ormai, che non il lontano impero bizantino. Così si spiega come, al tempo della discesa di Ottone I ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di Luigi, il re Sigismondo, tentò una invasione, mentre era voivoda Stefano I, ma fu sconfitto. Dal lato ungherese non si tornò a moglie serba Elena, si era imitata la storiografia bizantina per trasformare la semplice cronaca in storia rettorica; ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il mondo bizantino, romano e germanico, e imporgli una nuova fede e una chiuso a infiltrazioni tedesche, slave o greche: Vaik, santo Stefano (997-1038), ebbe da Silvestro II la corona regale ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] , egli riuscì, a quanto pare, nell'intento. Muore anche Stefano X (29 marzo 1058); il grave problema della successione si a favorire la prossima impresa del duca normanno contro l'impero bizantino (25 luglio 1080); mentre nel 1073 G. aveva avversato ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Serbi con la fondazione di Chilandar per opera di Stefano Nemania (1098); ebbero invece a patire vessazioni durante l cimelî ch'essa conserva, per cui si può dire un grande museo bizantino. L'arte dell'Athos si sviluppò propriamente dal sec. X e ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...