(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . Venditti (1967), che esplora il versante dei rapporti con il mondo bizantino, e i contributi particolari di M. D'Onofrio (1974 e 1981) Puglia, di C. Bozzoni (1974) sulla Calabria, di G. Di Stefano (1956) e di W. Krönig (1965) sulla Sicilia, che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] moscovita. Riacquistò un po' di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, re di il materiale usato e per lo stile, appartiene all'architettura bizantina, ma per le sue decorazioni tanto architettoniche quanto pittoriche appartiene ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il 1126, e incendia Posterzo, Roccasecca, Giuliano, S. Stefano, Prossedi; Eugenio III ricupera Terracina, Sezze, Norma, Speco di Subiaco) manifestano un ben diverso apprendimento dei modi bizantini, così da preparare l'arte di Iacopo Torriti e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. XVII che la Liguria venisse successivamente in loro dominio. Rimase ai Bizantini più a lungo di altre regioni finché i Longobardi ne ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] riunite da Belisario all'Impero nel 533. Mancano notizie sul governo bizantino a Malta Certo, essa fece parte del tema di Sicilia ed Malta s'improvvisa anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che precorrono il neoclassico ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in concio di pietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la cupola rialzata termina a culatta, presso gli ci dà i nomi dei seguenti poeti compositori di musica: Costantino Srik, Stefano Srik, Nersēs Badveli [Patueli] figlio di Leone II re d'Armenia ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] conoscere. Ben presto, con l'aiuto dei suoi fratelli Stefano e Mleh, sollevò tutta la provincia, poté sottrarsi all'alto dominio di Mas‛ūd, sultano di Iconio, sobillato dai Bizantini, resistette alle spedizioni di Rinaldo di Châtillon, principe di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] potrebbe figurare tra le più evolute sculture romaniche veneziane con le innestate bizantine.
Subito dopo il Mille, la civiltà d'arte veneziana abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei Veneziani, divenne re ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Zane nel seguente; Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni Corner nel Settecento: dei quali Manuel d'art byzantin, 2ª ed., Parigi 1926; P. Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a.; G. Gerola, Gli oggetti sacri di Candia salvati a ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] pianta non ha nulla di comune con quella delle chiese di stile bizantino; la chiesa della Trasfigurazione a Ostrov, presso Mosca (1550) a vacante dal 1700 al 1721 sotto l'amministrazione di Stefano Javorskij, metropolita di Riazan′, e nel 1721 istituì ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...