L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anatomia, e così pure la maggior parte dei medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via elevate da conservare il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (Cirillo) e Metodio, inviati dall'imperatore bizantino Michele e accolti dal principe Rastislav di Moravia pur senza successo, per le corone di S. Venceslao e di S. Stefano. Nel 1306 moriva Venceslao III; e Rodolfo, primogenito di Alberto I d' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Job Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, , cui erano a cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e delle forme della pittura romanica regionale, ancora bizantina ma già con accenti di toscanità.
Se pure Cimabue perciò che subito Bernardo Daddi (affreschi di S. Lorenzo e di S. Stefano in S. Croce) e Andrea, con Nardo Orcagna (pala d'altare ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Ostrogoti. Né passò molto tempo che gli Ostrogoti furono combattuti dai Bizantini per un ventennio di guerra (535-553). Essa fu fra di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di S. Stefano, in compenso, fece, sotto Cosimo II, le ultime prove nella ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] de Rome, che deve comprendere il materiale romano, bizantino e neogreco. A Franz Cumont sono affidate le Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De stilo inscriptionum latinarum ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] concentriche oppure basilicali. Notevole su tutte la chiesa di S. Stefano (Walbrook), con la sua ingegnosa disposizione di 16 colonne. in legno. Presso Westminster è la cattedrale cattolica di stile bizantino, costruita da J. F. Bentley (1895-1903), ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nel 1354 infatti Solimano, passati i Dardanelli, si insediava a Gallipoli. E poiché, scomparso Stefano Dušan, ridotto ormai agli estremi il potere bizantino, nessuna forza rimaneva ad ostacolare ai Turchi l'avanzata nella regione balcanica, così la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] riguardo filologico merito precipuo di tal periodo, che sbocca nel bizantinismo e nel Medioevo, è di averci trasmesso o per trascrizioni fino al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot (1606) dell'Oudin (Recherches ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] in un duro scontro sull'Olivento, nel quale il vescovo troiano Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie bizantine e quelle alleate di Acerenza, Siponto, ecc. Ma si affermò allora, con la cooperazione ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...