RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] caso del Primo libro de madrigali a cinque voci di BenedettoPallavicino: apparsa per la prima volta nel 1581 per i tipi musicali. Documenti inediti sui Gardano e i loro congiunti Stefano Bindoni e Alessandro Raverij, in La Bibliofilia, LVIII (1956 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] primogenito Francesco appena treenne a Benedetto Lampridio; donde, nel 1539 trucidare di soppiatto Giovanni Stefano Rozzoni, già suo -L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad vocem; S. P. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, a cura di M. Scotti, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] C. fu, quell'estate, ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. Delio di un vecchio amico del C., Benedetto Tagliacarne (il Theocrenus umanista), precettore la liberazione del "predicatore" Pallavicino, teologo carmelitano, imprigionato da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e vera è rimettersi alla disposizione di Dio benedetto e non far disegno alcuno sopra cose che è rimasto dell'Archivio Rospigliosi Pallavicini, dopo l'incendio del 1925: ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di] Sigismondo Trecchi, et Angela Pallavicina" (Dipargoletta e bella Angela il verso il 1650, tramontata la compagnia di Benedetto Ferrari e Francesco Manelli, la Finta pazza , e, nel teatro Bonacossi a S. Stefano, L'Erismena (1662 e 1669, col prologo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] est di Busseto. Già feudo dei marchesi Pallavicino passato nel 1637 ai Farnese, nel 1813 gratuitamente nel 1821 dall’artigiano Stefano Cavalletti, «vedendo la buona nella stessa città, nel teatro di S. Benedetto, il 6 maggio 1854, con la revisione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] -1705), il compositore milanese Andrea Stefano Fiorè (1686-1732), l’organista Carlo Foschieri e Filippo Guglielmo Pallavicino di Saint Remy – alla storia, a cura di D. Balani - S.A. Benedetto, Torino 2006; 1706. L’ascesa del Piemonte verso il Regno, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e Luca, d suoi sette figli, Pomponio, Aurelio, Orazio, Stefano, Ottavio, Battista e Laura, morì verso il , sotto l'arcivescovo Cipriano Pallavicini, committente dell'opera.
Dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] vita. Di più sappiamo della pia Mabilia Pallavicino, la nobildonna che Azzo (VII), rimasto formale di donazione della chiesa di S. Stefano della Rotta, del locus di Focomorto, con 'osservanza della regola di s. Benedetto. Ma era forse una semplice ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] in aprile diede alla luce un secondo figlio maschio, Benedetto. Poco dopo, nel giugno 1653, fu celebrato il Archivio Doria Landi Pamphilj in Roma, Roma 1972, ad ind.). S. Pallavicino, Vita di Alessandro VII sommo pontefice, I, Milano 1843, pp. 180 ...
Leggi Tutto