• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Sport [9]
Biografie [6]
Sport nella storia [3]
Discipline sportive [2]
Competizioni e atleti [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] forti interferenze di ambito rock e pop. Giorgio Battistelli ha alternato esiti di carattere più sperimentale o Daniele Lombardi, Stefano Gervasoni, Michele Dall’Ongaro, Marco Stroppa, Luis Bacalov, Matteo Franceschini, Stefano Taglietti, Silvia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] distrutto dal vizio del gioco di Gorbaciof (2010) di Stefano Incerti, il commissario dolorosamente lucido di La ragazza del Marcoaldi e musiche, rispettivamente, di Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli; e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] l’epoca pionieristica della musica concreta, che si ritrova, per es., in una composizione del 1983 di Giorgio Battistelli (n. 1953), Experimentum mundi, nella quale una serie di artigiani è chiamata a compiere operazioni pur sempre coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , pp. 54-68, tav. 20, ill. nn. 1-9; R. Guarino, La tragedia e le macchine. «Andromède» di Corneille e T., Roma 1982; F. Battistelli, Scenografia, scenotecnica e teatri: Sabbatini e T., in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Roma, cit., p. 110 ss.; M. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: Stefano Porcari, in Studi in onore di Giulio Battistelli, Roma 1979, p. 381 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 273 ss. Quirinale ... Leggi Tutto

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] la magistratura non ottenne invece l’estradizione della moglie Primarosa Battistella. Nel 2007 fu arrestato l’altro figlio, Oscar, Bibl.: Olgiate Olona, Archivio della parrocchia dei Ss. Stefano e Lorenzo, Registro dei battesimi; Roma, Archivio ICIPU ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di Parma (1688) e del teatrino di corte che Stefano Lolli aveva costruito nel palazzo della Pilotta, e quindi in nell'arte e nella cultura, Milano 1985, pp. 167,169-171; F. Battistelli, Piante delle scene di F. Bibiena…, in Nuovi Studi fanesi, I (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] catal.), a cura di L. Magagnato, Verona 1978, pp. 208-211; F. Battistelli, Note su un dipinto e un disegno di F. T., in Notizie da Frommel, Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, Stefano Torelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] e realizzato, insieme a Carlo Beccalli e Giuseppe Battistelli, per un’importante cerimonia repubblicana. L’albero, pezzi delle raccolte archeologiche. Il consegnatario del museo Stefano Atticciati richiese che ne venissero lasciati almeno i calchi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

PRESUTTI, Giuliano, detto Giuliano da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano Bonita Cleri PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] , Vittore Crivelli e l’intagliatore Maestro Giovanni di Stefano di Montelparo, in Notizie da Palazzo Albani, V Fano. 1480-1550 (catal.), a cura di P. Dal Poggetto - F. Battistelli, Fano 1984, pp. 61-82; G. Boiani Tombari, Un documento inedito su ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE SAN PIETRANGELI – SIMONE DE MAGISTRIS – GIOVANNI DI STEFANO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali