• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [66]
Storia [37]
Religioni [29]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Storia moderna [2]

CONTRORIFORMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] secondo ordine. Clemente VIII è il fortunato realizzatore di questa concezione. In Polonia i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono una restaurazione cattolica attuata senza violenza, con l'appoggio del sovrano, ma soprattutto per l'opera dei ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRORIFORMA (3)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di Stefano Báthory, la città raggiunge il suo apogeo: essa conta allora 100.000 abitanti, alberga numerosi artisti - fra i quali non pochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] la sua morte, avvenuta il 14 marzo 1571, il suo territorio all'impero, fallì; allo Szápolyai successe il suo generale Stefano Báthory e a questo, nel 1575, suo figlio Cristoforo. M. durante tutta la vita tenne fede ai patti della pace di Adrianopoli ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

BALASSA, barone Bálint

Enciclopedia Italiana (1930)

È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] la fede maomettana. Condannato, perdette i beni e la carica di capitano, e dovette rifugiarsi in Polonia presso re Stefano Báthory che continuava a tenerlo in amicizia. Dopo aver tentato invano di riavere il grado di capitano di qualche fortezza di ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BÁTHORY – LINGUA VOLGARE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – PROTESTANTI

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia Giovanni Maver Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] Varsavia il 30 aprile 1632. Appoggiato dalla regina Anna, vedova di Stefano Bathory, e dal potente etmanno Jan Zamojski, fu eletto re di Polonia il 19 agosto 1587. Il candidato del partito asburgofilo degli Zborowski - arciduca Massimiliano - fu ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – STEFANO BATHORY – GIOVANNI III – GRIPSHOLM – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti

DAUGAVPILS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] sede di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivan il terribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la riuniva alla Polonia, la quale ne rinnovava le fortificazioni (1582). Ripresa ancora dai Russi nel 1656, poco appresso di ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ORDINE TEUTONICO – STEFANO BATHORY – IMPERO RUSSO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUGAVPILS (1)
Mostra Tutti

DOZSA, György

Enciclopedia Italiana (1932)

Condottiero della ribellione dei contadini ungheresi nel 1514. Nato in Transilvania da una famiglia di Székely poco agiata, il D. si diede alla carriera delle armi, combatté contro i Turchi e raggiunse [...] e massacrando i signori che si opponevano. Indi il D. si diresse contro la città di Temesvár, dove il conte Stefano Báthory stava organizzando un esercito di nobili, e la cinse d' assetlio. Ma il voivoda della Transilvania, Giovanni Zápolya, accorso ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIOVANNI ZÁPOLYA – STEFANO BÁTHORY – GUERRA SOCIALE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZSA, György (1)
Mostra Tutti

ŻÓŁKIEWSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻÓŁKIEWSKI, Stanislaw Jan Dabrowski Grande etmanno e gran cancelliere della "corona" polacca, nato nel 1547, morto nel 1620. Educato alla scuola militare e politica di Jan Zamojski, si distinse innanzi [...] tutto' nella campagna moscovita di Stefano Báthory e nella battaglia presso Byczyna. Prese poi parte alle lotte contro i cosacchi e alle spedizioni nei principati danubiani. Nel 1602 riportò una vittoria contro gli Svedesi presso Reval; all'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻÓŁKIEWSKI, Stanislaw (1)
Mostra Tutti

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] , attraverso l'opričnina, direttamente dallo zar. Questa politica di pacificazione non sottrasse I. IV alle sconfitte da parte di Stefano Báthory, re di Polonia, e degli Svedesi che (1581) presero Narva. Solo la mediazione del papa, che inviò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ORDINE TEUTONICO – ASTRACHAN – MAR NERO – KURBSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia (3)
Mostra Tutti

Possevino, Antonio

Enciclopedia on line

Possevino, Antonio Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...] -80) e ottenne la conversione segreta al cattolicesimo di re Giovanni III. Passò quindi (1580) in Polonia e in Russia, presso Stefano Báthory e Ivan il Terribile: egli sperava di ottenere la pace tra i due sovrani, per iniziare un'offensiva contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possevino, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali