Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi
22. Cf. su questo, oltre ibid., anche Rodolfo Renier, Giustina Renier Michiel, Genova 1885.
23. La notizia è riportata in ‘democratica’ del 1797, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, p. 35 ( ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Tiepolo 1229, 6 marzo e di Renier Zeno 1253, 11 febbraio - A. gt;. De commandamento della dogal Signoria sier Andrea della Costa noder della Corte mazor refferì c. 96 (1471, 8 giugno): Francesco di Stefano, sempre per una nave da 1.000 botti ed ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] i giorni di Santo Stefano e San Giovanni, -138.
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, . ibid., cap. VI, Il movimento di Renier Zeno e la correzione del Consiglio dei X, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] stato, a cavallo di secolo, condirettore assieme a Stefano Gallini del «Giornale per servire alla storia ragionata della delle traduzioni il recente saggio di Andrea Molesini-Anjusca Zoggia, Giustina Renier Michiel traduttrice di Shakespeare, in ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Verdi, su libretto di Andrea Maffei, a cui seguono il Domenico e Benetto II Marcello, Alvise Renier, Bortolo I, Antonio e Francesco Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] acquistava parte del palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta al civico Giudecca per 950 alunni e nel 1914 la «Renier Michiel» alla Toletta per 800 alunni, nel 1915 quella che oggi si intitola via Andrea Costa aveva aperto nel 1894 una ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , si racconta che durante le cerimonie per l'elezione ducale di Renier Zeno, "messere il doge intervenne, alla loggia della chiesa di lontane dalla propria terra per motivi politici: da Stefano, figlio di Andrea II d'Ungheria, di cui è noto il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la scelta ricadde su Stefano Lottinger, già intendente nella alla fine di novembre del 1807, Renier rimase complessivamente in carica cinque anni, 590, 10 e 23 aprile 1805.
23. Andrea Zannini, Un personaggio metafisico: la borghesia veneziana nel ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Stefano Arteaga, Francesco Franceschinis, calamitati dall’indubbio fascino Shakespeare tradotte.
25. Cf. Andrea Molesini-Anjusca Zoggia, Giustina Renier Michiel traduttrice di Shakespeare, in ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] ma anche religiosa e civile. La Renier Michiel ha catalogato quarantuno feste ricorrenti nel quelli alli quali pretendono di rimediare ».
Andrea Tron vedeva chiaro, ma non lontano francese in casa Pisani a Santo Stefano.
Come se nulla fosse successo, ...
Leggi Tutto