• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [3954]
Storia [776]
Biografie [2522]
Arti visive [778]
Religioni [547]
Letteratura [207]
Diritto [120]
Musica [106]
Storia delle religioni [88]
Economia [87]
Diritto civile [81]

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , di emendarli con l'aiuto del L. e di Giovanni da Procida. In seguito il L. passò dalla parte , CLXIX-CLXXI, 185, 270, 276, 279, 385, 421-423; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 18, 23, 126; Acta Aragonensia, a cura di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] dei due sopra indicati -, Giacomo fu Filippo, Carlo fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M , fino al riscatto operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] . Salito però sul trono imperiale di Bisanzio Giovanni Zimisce nel 969, nel 970 Pandolfo fu 176, 180; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, pp. 11 s., 224-227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava il commercio veneziano. settimana dopo ottenne di rimpatriare, mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a Venezia il 26 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Lampugnani: in tal senso testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di la consuetudine dei duchi di recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina del 26 dic. 1476 il L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] per il quale, insieme con l'oratore milanese a Roma Stefano Tavema, cercò di ottenere la liberazione. Quando cominciarono a incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo che il re "mandava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] nel gennaio 1576 al D. era attribuito l'imponibile di 20.000 scudi (per un confronto: Stefano Doria di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la sola stima della sua fortuna che possediamo, e attesta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Alvise Paola De Peppo Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] nel 1490, quando (25 luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli aveva contratto in Padova liberata e soprattutto i successori, Stefano Contarini e Cristoforo Moro, i quali ripetutamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUCREZIA MARINELLI – MAGGIOR CONSIGLIO

GIUGNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] nel 1455 alcuni poderi fra i quali uno nel popolo di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di Barnaba degli Agli (in Notarile antecosimiano 11845 vi è inoltre l'atto relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] a essere eletto doge sconfiggendo il capo del "partito" avverso, Giovanni Emo. L'elezione avvenne il 18 marzo 1752 e l'incoronazione famiglia. Oltre al celebre palazzo, a due stabili in S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S. Basso, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 78
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali