• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [3954]
Letteratura [207]
Biografie [2522]
Arti visive [778]
Storia [776]
Religioni [547]
Diritto [120]
Musica [106]
Storia delle religioni [88]
Economia [87]
Diritto civile [81]

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] di Etelke ("Cipruslombok Eteike sirjáröl"; ivi 1881), Il fiero Stefano ("Szilaj Pista"; ivi 1885), L'Apostolo ("Az Apostol"; di letteratura italiana a Budapest, lo persuase a stampare L'eroe Giovanni ("jános vi o téz") di Petöfi a Budapest (1908). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMELIANI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMELIANI, Emiliano Maria Giuseppina Marotta Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] 27 nov. 1711 e fu seppellito nella collegiata di S. Stefano a Cotignola. La descrizione minuziosa del trapasso è in una della medesima collegiata, scritta dal confessore dell'E., il gesuita Giovanni Colombani, a Luca Silvani. Il 24 maggio 1715 l'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi) Enzo Noè Girardi Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] della Tavola nel 1567. Cavaliere dell'Ordine mediceo di Santo Stefano, godette gran fama come uomo d'armi soprattutto in virtù è restato il motto de', 'rovesci di Masi Ballo'" (Di Giovanni). Fu in rapporto con gli Alterati di Firenze, se non proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI (Bonzi), Lelio Gianni Ballistreri Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] solo intorno al 1558; subito dopo entrò al servizio del cardinale Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo I, e presso i Medici al grado di gran cancelliere e auditore dell'Ordine di S. Stefano. Si sposò in data imprecisabile ed ebbe due figli, Cosimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] padre, fu avviato agli studi dallo zio Giovanni Francesco. Dopo avere compiuto un primo corso V, VI, Palermo 1869-70); S. Piccitto, La lirica siciliana nel Seicento, Ragusa 1904,pp. 103-113; F. De Stefano, Storia della Sicilia,Bari 1948, pp. 203 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo Piero Floriani Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI. La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] il suo nome, il B. partecipa ancora a un omaggio fatto ai Gonzaga; nel 1562 era nata a Casale, per iniziativa di Stefano Guazzo, la nuova Accademia degli Illustrati, destinata a vita più lunga della precedente, e non era mancata l'adesione del B. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] dei vari scrittori, qualora si faccia eccezione per Giovanni Cotta e Giorgio Sommariva, non supera il livello spese e dotò riccamente con numerosi legati AgostinodePontanidis, figlio di Stefano, fattore dei Brenzone in Caprino Veronese. Nato verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali