MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] era inoltre munito di credenziali per il sovrano portoghese Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Lodi, con il beneficio delle rendite dell’abbazia di S. Stefano al Corno; si insediò il 18 luglio 1725.
Il giudizio ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] di Jacopo Marini, mansionario della chiesa di S. Stefano Confessore, vulgo S. Stin: Ludwig, 1905, p. cura di F. Frangi, Cinisello Balsamo 2018, pp. 138 s.; D.A. Brown, Giovanni Bellini: The last works, Milano 2019, pp. 67 s., 90-96, 257-284 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di Bottari, 1722-67, 43 delle quali edite in G. Amati, Alcune lettere a Mons. Giovanni Bottari intorno alla Corte di Roma (1724-1761), Bologna 1867, pp. 1-47); Ms ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] . Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Le figure plasticamente meno definite e il luminismo per chiese mirandolesi, come la Lapidazione di s. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] per la ricostruzione della medievale porta di sotto di San Giovanni in Persiceto (Bologna); la facciata fu però realizzata due anni Nel 1825 progettò le nuove gabelle di porta S. Stefano, edificio realizzato solo nel 1849 da Filippo Antolini (Norma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] imprecisata della chiesa, con la Lapidazione di s. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo di pittorica di S. Nicola a Tolentino, ibid., pp. 245-252; Id., Da Giovanni a P. da R., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] 1863, la licenza liceale presso il ginnasio "S. Stefano", proseguì gli studi, iscrivendosi alla facoltà di matematica 1886 uscì il Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero ... con Giovanni Antonio Magini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] 1796). In tale occasione, davanti alla chiesa di S. Giovanni innalzò un ‘albero della libertà’, e al cospetto di una quello su Bianca Cappello l’unico ad aver conosciuto ristampe (1966).
Stefano fu sempre molto legato al fratello, e dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] santa titolare, in pendant con la Maddalena, e dei due Giovanni, Battista ed Evangelista, ai fianchi della Vergine, allusivi forse 1972, pp. 149-151), o come la Croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bologna, 1960, pp. 21 s.).
Peraltro, a ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Paratum cor meum nell’antologia veneziana di don Stefano Coradini. Ma l’avvenimento più eclatante, di con la musica di Monteverdi, con le sue tante novità, a spingere Giovanni Maria a far suo questo nuovo stile e a divulgarlo a Napoli attraverso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...