• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [1935]
Economia [27]
Biografie [1305]
Storia [450]
Religioni [371]
Arti visive [302]
Letteratura [127]
Storia delle religioni [70]
Diritto [66]
Diritto civile [50]
Musica [45]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1822, di un'opera del Romagnosi; quella col ticinese Stefano Franscini, allora maestro di scuola a Milano, ma che militari nella concezione stor. di C. C.,in Annali di scienze politiche, VIII(1935), pp. 143-166; P. Pieri, C. C. storico militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] e conoscenti. Nel 1353 fu raggiunto ad Avignone dal fratello Stefano (di cui si perdono le tracce dopo il 1359), dotato Wirtschaft in der italienischen Renaissance. Ein Forschungsbericht, in Zeitschrift für histor. Forschung, VIII (1981), pp. 196 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] fece testamento nel 1616 a favore del nipote Cesare di Federico. Stefano, nato nel 1537, fu in Germania dal 1551, passò poi ad pp. 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des actes de François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Mainecti" al Comune di Perugia nel 1213; per Pietro, Stefano e il figlio di quest'ultimo, Ottone, si ha notizia , I, Paris 1884, pp. 15, 52, nn. 60, 398; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I, Paris 1884, coll. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] complessivi 2.900 scudi (23,3%) e della "Augusto e Iacopo di Stefano Sanminiati e C. dell'arte della seta di Lucca" dello stesso periodo a una novella del Bandello, in Boll. stor. lucch., VIII (1936), p. 155; Id., I Balbani nella Germania inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] politica della città. Risiedevano all'inizio nel popolo di S. Stefano all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e nulla si La compagnia dei Battosi alla corte angioina, in Boll.stor. lucchese, VIII (1936), pp. 61-70; Y. Renouard, Comment les papes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] dei quali 7.000 versati dal B., 6.000 ciascuno da Stefano e Antonio di Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo di Martino Buonvisi Turchi. Storia di un delitto famoso..., in Boll. st. lucch., VIII (1936), p. 157;Id., I Balbani nella Germania inferiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papa Clemente VIII, nel 1592, Buonviso fu vice legato della scudi contro i 230.000 e i 200.000, dei suoi fratelli Stefano e Antonio. Nessuna compagnia Buonvisi si intitolò mai a Martino che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Alessandro e Girolamo Buonvisi assunse la denominazione "Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C.": soltanto dopo cinquant'anni dalla e commento a una novella del Bandello, in Boll. stor. lucch., VIII (1936), pp. 125-165; W. L. Bullock, The "Lost" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente agli ambienti della E. Scarano, Torino 1981, p. 449; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, VIII, a cura di N. Covini, Roma 2000, ad ind.; XV, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
eurosemifinale
eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali