• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (prima parte)

Il Chiasmo (2024)

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (prima parte) All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] , infatti, significa avere mille e nessuna radice. «No, voi non volete essere né indios né spagnoli. Per vostra scelta, vi siete condannati a essere figli della Chingada (tr: stuprata). A coesistere nel limbo». I messicani abitano la cerniera tra il ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] , Orchomenos era uno Stato vassallo di Micene; secondo altri, vi era un’alleanza tra le due città in funzione anti-tebana ciò, si può ipotizzare che ai tempi di Tuthaliya IV vi siano state una serie di rivolte in Anatolia occidentale, che portarono ... Leggi Tutto

L’identità tra prospettiva personale, sociale e giuridica

Il Chiasmo (2019)

Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] tempo e frutto dell’adattamento al contesto sociale. Infine, vi è un’ultima dimensione: si tratta dell’identità giuridica che di Ambito e fonti del biodiritto, a cura di Stefano Rodotà e Mariachiara Tallacchini, edito da Giuffrè. Sempre in ... Leggi Tutto

La letteratura come confine: incroci di generi e autori in "Meridiano di sangue"

Il Chiasmo (2019)

Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] capo della cricca stessa – non conosce confini geografici (vi sono uccisioni senza remore in territorio americano e messicano Cambridge University Press, New York 2013, oltre che Stefano Rosso, Rapsodie della frontiera. Sulla narrativa western ... Leggi Tutto

Dare corpo alle proprie paure: weird fiction e fenomenologia dell’orrore

Il Chiasmo (2019)

«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] questo che Merleau-Ponty sostiene che al centro della coscienza vi sia una depersonalizzazione, poiché più il soggetto prova a determinarsi di Dylan Trigg The Thing, A Phenomenology of Horror (Zero Books, 2014).   Photo by Stefano Pollio on Unsplash ... Leggi Tutto
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stéfano VI papa
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre...
Romano papa
Nativo di Gallese, fu creato cardinale da Stefano VI, cui successe nell'897. Morì nello stesso anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali