Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] “Stato profondo” che con le sue regole e procedure aveva frenato l’attuazione dei suoi ordini esecutivi, o addirittura vi si era opposto di fronte a palesi illegalità (ad esempio, quando ordinò all’esercito di reprimere le manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] a infliggergliele.Se ora si danno alla macchia e ti depredanoE ti rubano qualche rimasuglio di cibo dal retro della tua abitazione,Vi sono stati spinti dalla fame e dalla carestia.A me non mi denigrare, e non incolpare loro di questoMa se non accetti ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] vengono spesso personificati e dotati di intelligenza umana. Vi sono poi novelle “culturali” che contengono gli aspetti parole il viaggiatore andò via e arrivato alla capanna dei due idioti, vi entrò e mangiò tutta la carne, perché aveva molta fame, e ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] sancito la sua eleggibilità che era stata messa in discussione dai tribunali di alcuni Stati (Oklahoma, Maine, Illinois). Su questo vi è stata unanimità dei giudici supremi (e di molti giuristi), ma ad aprile prossimo la Corte dovrà decidere un caso ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] implica che, mentre la maggior parte dei sistemi di IA è considerata a basso rischio e quindi soggetta a meno restrizioni, vi sono specifiche applicazioni di IA, come quelle impiegate in ambiti sensibili quali la sanità, l’istruzione, il lavoro e l ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] paper in cui riconoscano i propri errori, spieghino come e perché si sono sbagliati e promettano di non farlo più. Se vi sembra roba da Inquisizione, da processi alle streghe, da processi farsa staliniani o da anni del maccartismo non siete lontani ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] via discorrendo.Naturalmente i ricchi, come chiunque altro, si dividono sulle questioni valoriali, tra chi sostiene il diritto di aborto e chi vi si oppone, tra chi sostiene i diritti delle minoranze e chi si volta dall’altra parte, ecc.; ma non sono ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] ad oggi è un po’ diversa. Adesso quindi dico loro «voi mi dovete dare gli input necessari e io volentieri vi aiuto». Grazie al racconto e al lavoro di una vita illustrato dalla professoressa Annarita Puglielli è possibile raccogliere diversi spunti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] del lavoro, che contribuiscono a cambiarlo. Non vi è dubbio che le innovazioni tecnologiche hanno prodotto effetti cura di J. Arnholtz, N. Lillie, New York-London 2020; V. De Stefano, A. Aloisi, Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano, ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] intera. Può quindi comprendersi in che senso la solidarietà sia da ritenersi – con le luminose parole di un giurista quale Stefano Rodotà – «utopia necessaria».Canto di Natale è, per tutto questo, più che un semplice (o retorico) racconto a tema: il ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre...