L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , come Mario Benedetti, Carlo Bordini, Guido Mazzoni o Stefano Dal Bianco, che sono ricorsi alla poesia in prosa ’avanguardia, ma che non si può, anzi non si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In fronte ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] del cibo, o, del food, come si preferisce dire oggi, perché anche in questo campo è più cool usare l’inglese, è testimoniata forestierismi (si legga in questo portale l’articolo di Stefano Ondelli). Anche sotto il profilo linguistico il censimento di ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, sofferenza e scandalo, e mai aiuta a migliorare e di altri partiti, dal Movimento 5 Stelle (Manlio Di Stefano, nella trasmissione Coffe Break dell’emittente La 7, già ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] di autobiografia? Domanda senza risposta e comunque superflua, perché la storia può appartenere a tutti noi.In origine il ciascuno per conto proprio: Giorgio Gaslini, Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] cui Marcello Carlino, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli e Stefano Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco» [forse perché è il cuore della Magna Grecia?]; «Sapere che la vita ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] rituale manifestazione del potere punitivo, di degradazione del condannato, ma sopravvive nell’idea stessa di una persona da ri-educare, perché la educazione che ha ricevuto lo ha indotto in errore: è un mal-educato. Attenzione, che qui non parliamo ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] e collettivo, come camera di risonanza della voce. A questo proposito, sembra quasi ammonire:Non scrivere la storia come poesia, perché l’armaè lo storico. E allo storico non vengono brivididi febbre quando nomina le sue vittime e non sta ad ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente – si legge più poesia, e più prosa poetica, (Laterza 2024), l’antologia curata da Ilide Carmignani e Stefano Arduini, L’arte di Esitare (Marcos y Marcos 2019). ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì al cristianesimo in età di circa quarant'anni,...
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan...