• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [45]
Storia [20]
Arti visive [15]
Religioni [11]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [4]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]

Pavési, Stefano

Enciclopedia on line

Pavési, Stefano Musicista (Casaletto Vaprio 1779 - Crema 1850). Fu maestro di cappella a Crema e direttore del teatro di corte a Vienna. Scrisse musica sacra, strumentale e vocale, e circa sessanta opere liriche, fra cui ebbe particolare successo Ser Marcantonio (1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALETTO VAPRIO – OPERE LIRICHE – MUSICA SACRA – VIENNA – CREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Stefano (1)
Mostra Tutti

CAPOTORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOTORTI, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] sua attività operistica. Dedicatosi all'insegnamento della composizione formò numerosi allievi, tra i quali si distinse in particolare Stefano Pavesi; sappiamo inoltre dai libretti delle sue opere che per vari anni fu maestro di cappella in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – PIAGHE D'EGITTO – STEFANO PAVESI

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] cause sottoposte al tribunale centrale (processi di Stefano Cavallo, Rocco di Taranto e Giovanni Vincenzo 221-261, 264, 269; G. Russo, L’attività riformatrice di Giulio Pavesi arcivescovo di Sorrento (1510-1571), Sorrento 1956; R. De Maio, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Suppone Il, che è annoverato fra i presenti) dall'assemblea pavese del febbraio 876, nella quale fu giurata fedeltà al neo- la promessa di prestare aiuto al vescovo di Comacchio, Stefano, e la notizia dell'avvenuta scomunica del conte Liutfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dimostrativa: il 5 dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, nello stesso modo: l'arcivescovo di Sorrento, G. Pavesi, nella primavera 1566 fu incaricato di indagare lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del Risorg., Marsala 26-28 ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco . M. Brignoli, Per un ministero Cairoli-C. nel 1887, in Annali pavesi del Risorg., VII (1969), pp. 129 ss. N. Giordano, Una interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] frequentasse altri insegnanti privati di Milano o seguisse i corsi pavesi, ciò che sembra poco compatibile con le sue funzioni d 1822, di un'opera del Romagnosi; quella col ticinese Stefano Franscini, allora maestro di scuola a Milano, ma che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] ad affresco, che fu staccato tra il 1821 e il 1822 da Stefano Barezzi (ma alcuni lacerti sono ancora in situ) è pervenuto parte , rendono possibile una sua collocazione a ridosso dei lavori pavesi e subito prima dei dipinti per S. Giorgio in Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] scriverà epigrammi contro di lui) e versi di Antonio Fregoso, Stefano Dolcino e Cesare Sacco; la Patria historia del 1503 si apre Gerolamo Vida che, in una disputa tra cremonesi e pavesi in cui l’Historia era autorevole ‘arbitro’, aveva duramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] tutta la vita la cura dei fratelli minori. Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo (1768) con Gaetano Lapis , la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase incompiuta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
antelucano
antelucano agg. [dal lat. antelucanus, comp. di ante «prima» e lux «luce», con il suff. aggettivale -anus (cfr. meridianus)], letter. – Che precede il sorgere del giorno: albore, barlume a.; l’ora a.; E già per li splendori antelucani ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali