LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ciborio scolpito, opera del vescovo Stefano nell'età di Leone iii; si è meglio chiarita la , 7 (1985), pp. 40-43. Poggio Sommavilla: M. Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. 69-79; G. Alvino ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente a Siracusa -, dopo il 751 e le trattative di papa StefanoIII (752-757) con i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dove sono stati recuperati oltre seicento sarcofagi.A partire dall'incontro nella villa di Ponthion presso Vitry (754) fra papa StefanoIII e Pipino il Breve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest'ultimo in Saint-Denis, il destino della C ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re StefanoIII Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] - che rientra nella tradizione delle chiese serbe destinate a ospitare la sepoltura del loro fondatore, attestata fin dai tempi di Stefano Nemanja (1168-1197) - con l'aggiunta di alcuni elementi gotici, come le volte a costoloni e gli archi spezzati ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sul dovere di obbedienza e sottomissione dell’imperatore verso il vicarius Christi. Il cardinale presbitero e nipote di Innocenzo III, Stefano de Normandis dei Conti (morto nel 1254), rimasto a Roma come vicarius urbis per conto del papa esule, fa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, , di C. Bozzoni (1974) sulla Calabria, di G. Di Stefano (1956) e di W. Krönig (1965) sulla Sicilia, che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] M. Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa 1972; A. Stussi, un gusto psicologistico (Una lunga pazzia; La memoria di Stefano), P. M. Pasinetti (Rosso veneziano; Il ponte ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] D. Deorsola, Contatti e scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei ad Agrigento, Palermo 1993 Sicilia, cat. della mostra, Venezia 1953; G. Di Stefano, Monumenti e aspetti della tutela monumentale in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (1960), Wechselspiel I per violoncello (1960), Wechselspiel II per flauto e altoparlanti (1961), e ancora la serie Wechselspiel III per pianoforte e percussioni (1961), e più recentemente Macora, per quartetto d'archi. Allievo negli anni Sessanta di ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...