TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] des années antérieures (Tournai. Art et histoire, 13), Tournai-Louvain-la-Neuve 1997.J. Dumoulin
Il cantiere della cattedrale di Notre-Dame ebbe inizio nel corso del primo quarto del sec. 12°, mentre era vescovo Stefano, quando probabilmente era ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795) - o conservati: con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale diTournai (sec. 12°) è più elaborata, in quanto il suo coro ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , nel 1141, quando il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), fratello di re Stefano (1135-1154), lo occupò durante il del vescovo Enrico di Blois. Tra le opere più preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo diTournai (1160 ca.) ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della cattedrale diTournai, fu all'origine di alcuni aspetti di quelle di Chartres e di Reims. La di sotto compaiono al centro la Passione di Cristo, a sinistra la Storia e il martirio di s. Stefano e la Leggenda di Teofilo, a destra l'Infanzia di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Vaticano (1447-1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno della (per es. Namur, Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di un altro data l'ambone dell'abbaziale di Klosterneuburg nel 1181 e il reliquiario di Notre-Dame a Tournai nel 1205), all'artista ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa di S. Stefano. Vi fu sepolto il vescovo Petronio, tredicesimo presule veronese, e di Ravenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la-Forêt e Jumièges, Tournai, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] fino a Tournai. Reims e Châlons-sur-Marne restarono città vescovili, legate al destino degli ultimi Carolingi di Francia e villa di Ponthion presso Vitry (754) fra papa Stefano III e Pipino il Breve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest' ...
Leggi Tutto