Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , che costituiscono una fase smettica (fig. 2 C). In realtà la descrizione riportata è piuttosto semplificata, perché il comportamento di fase dei tensioattivi è molto complicato e dipende dalle dimensioni della testa idrofila e della coda idrofoba ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] processo. Inoltre non si possono impiegare a temperature elevate perché la membrana viene danneggiata.
Bibliografia
Carrà, Carrà 2008: Carrà, Sergio - Carrà, Stefano, Processi di separazione, in: Enciclopedia degli idrocarburi, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] Aspetti antropologici
diStefano Allovio
1.
Le classificazioni degli odori
Un classico ambito di ricerca degli le distinzioni sociali, e risulta chiaro che non solo si disprezza qualcuno perché si prova ribrezzo per il suo odore, ma molte volte si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di una raccolta di scritti, molto probabilmente compilata alla corte di Eraclio (VII sec.), per iniziativa di un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a Stefanodi proibiva senza riserve la pratica dell'alchimia perché, a suo avviso, gli scopi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] inutile cercare di speculare sulla causa remota dell'energia elettrica, o chiedersi perché sostanze differenti, Romanticism in science. Science in Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1994, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ebbe buon esito, principalmente perché mancò il coordinamento tra i suoi membri, e di fatto il laboratorio non venne corpi conduttori di elettricità e meno facilmente nei corpi meno conduttori.
Nel 1784 il medico e fisiologo veneziano Stefano Gallini ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] in esame lo stesso problema per approfondirlo con più moderni mezzi di indagine.
Nell'immediato dopoguerra, con l'acquisizione di più adeguate strumentazioni - fra le quali da ricordare, perché una delle prime in Italia, una camera a precessione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...