Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] la coincidenza tra la fine e il ritorno – nello specifico, del ritrovamento giovanile. E di trarre, da questa sovrapposizione, il senso dell’illimitato. Proprio perché «è tutto lì», sembrano dirci le Poesie dell’inizio, «tutto sembra senza limiti ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ma che non si può, anzi non si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In , Carocci.Dal Bianco 2015 = Stefano Dal Bianco, Introduzione a Lorenzo Carlucci, XII Quaderno italiano di poesia, Milano, Marcos y Marcos ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] come si preferisce dire oggi, perché anche in questo campo è più cool usare l’inglese, è testimoniata dall’afflusso di numerosi neologismi, specialmente forestierismi (si legga in questo portale l’articolo diStefano Ondelli). Anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Piazzapulita, su La7, o che aleggiano nel teatro civile diStefano Massini.La morte a Palermo è diversa, la morte violenta ucciso perché aveva deciso di spendere onestamente i mille miliardi della legge speciale per il risanamento di Palermo ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] È come la pizza con l’ananas. È una bestemmia, perché noi pensiamo di essere pizza. Ma se sei ananas, la pizza con l’ Raimondo - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2024.Rapone, S., Stefano Rapone STAND UP - Un applauso ai partigiani, 2018.Tinti, D., ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] quanto ricorda un momento della vita di Benvenuto Cellini; il «Vicolo mancante di nome» che interessò la Giunta di statistica appunto perché innominato: ma nessuno si produsse in un capolavoro di fantasia, perché lo si battezzò vicolo Anonimo.Anche ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] custoditi nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente ma già non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di noi. E ho paura che ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] didididi comunicazione e didi ma di tutto Perché cambia il contesto in cui la frase è inserita e, didi comunicazione e didi parola. Negare diritto didididi chi ha appreso varietà didi domande legittime. Quale modello dididi Dante e la lingua didi ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono quelle di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ora le Due Carrare; e di latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] per lo spirito antifemminile della dichiarazione, ma anche perché seguiva di pochi giorni l’invito a stare attenti alla ricorre anche nei discorsi di esponenti di altri partiti, dal Movimento 5 Stelle (Manlio DiStefano, nella trasmissione Coffe ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...