Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo Embriaci, resto della cinta del 12° sec., di S. Stefano, di S. Agostino (13° sec.). Esempio di palazzo signorile del 15° sec. è il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Tiziano, ritratti del Pontormo, del Tintoretto, diAlessandro Longhi e paesaggi del Guardi; il busto ritrovato prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e stola accende ancora sul fianco di S. Marco il lumino a olio in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; L Monferrato meridionale nella provincia diAlessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] egiziani (dittico di Selene; Sens, Trésor de la Cathédrale).Le botteghe diAlessandria, della Siria e di Costantinopoli dominarono figure della Vergine e del Battista e dei ss. Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in alto tre medaglioni con ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] piano: si raffiguravano Roma, le colonne d'Ercole, Troia e Alessandria, rappresentata dal suo faro. Né si trascuravano i prodigi, gli sia ortodossa sia eretica, dagli scritti geografici di autori quali Stefanodi Bisanzio (sec. 5°) e Ierocle (sec ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. diAlessandria) e di S. Nicolò al Lido di Venezia. L'area omogeneo di pavimenti toscani dei secc. 11°-12° - S. Trinita di Firenze (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), S. Maria e S. Stefanodi Arezzo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Ambrogio in Pescheria, dove fu collocato, insieme a quelli laterali del Martirio di s. Stefanodi Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della galleria diAlessandro VII nel palazzo Quirinale, in Bollettino d'arte, LXV (1960 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., Stefano (1769-1816) fu capitano nella Legione romana dell Gasparolo, C. G. B., scultore e i Comolli di Valenza, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. diAlessandria, XX (1911), pp. 211-214, 263-270; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] il L. affrescò Le Storie del Credo, Storie di s. Caterina d'Alessandria e una Crocifissione.
La chiesa tuttavia subì un due frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e il 1426, con una datazione ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] modifiche interne e alle facciate esterne.
Altri casi sono stati invece più fortunati: il Dispensario Antitubercolare diAlessandria è stato recuperato negli anni Novanta su progetto dello studio Gardella; il Padiglione d’Arte Contemporanea ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...