Filosofo greco (seconda metà sec. 6º - prima metà sec. 7º d. C.); ultimo rappresentante della scuola neoplatonica diAlessandria, fu in seguito chiamato dall'imperatore Eraclio a insegnare all'univ. di [...] Costantinopoli. Restano di lui un commento al De interpretatione di Aristotele e un trattato astronomico-cronologico. ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere insegnato in questa città, fu nella prima metà del sec. VII chiamato dall'imperatore Eraclio all'università di Costantinopoli: ... ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] le scuole pagane ordinata da Giustiniano nel 529 gli ultimi esponenti della scuola continuarono a operare altrove. StefanodiAlessandria, in particolare, trascorse l’ultima parte della sua vita a Costantinopoli, prolungando l’attività della scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] i principali centri di potere e di cultura dell’area mediterranea prima di giungere a quella araba: Morieno è infatti originario di Roma, studia a Bisanzio sotto la guida diStefanodiAlessandria, esercita la professione di alchimista a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] e risalirebbero all’invenzione delle scienze e delle arti ad opera del mitico Ermete Trismegisto.
Significato e origini dell’alchimia
StefanodiAlessandria
Lettera a Teodoro sul vapore e sulla sublimazione
È vero che un vapore è umido e un vapore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] per il carattere erudito delle proprie opere e per aver sviluppato temi e teorie di natura esoterica e mistica che risalgono a Zosimo di Panopoli e a StefanodiAlessandria. In questa duplice prospettiva, al contempo pratica ed erudita, si colloca l ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] , Elia, Davide, StefanodiAlessandria. Altri dotti o scienziati che pur non appartenendo propriamente alla scuola alessandrina ne subiscono tuttavia l'influsso sono Alessandrodi Licopoli, Asclepiodoto diAlessandria, Nemesio di Emesa, Giovanni Lido ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] d'Egitto. Dell'inizio del VII sec. è la prima opera astronomica bizantina, il Commentario alle Tavole astronomiche manuali diStefanodiAlessandria. Filosofo, medico, alchimista, astronomo e astrologo, egli fu uno degli ultimi sapienti della Scuola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Isagogica dell'alessandrino Paolo (IV sec. d.C.). Olimpiodoro è probabilmente l'autore di un corso di astrologia dell'anno 564. Lo stesso StefanodiAlessandria insegnava ancora intorno alla metà del VII sec. matematica e astronomia o astrologia ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] . Fra gli autori più noti di commenti a testi medici (per es., agli Aphorismi e al Prognosticon di Ippocrate, o al De sectis di Galeno) vi sono StefanodiAlessandria, Palladio, Gessio, Giovanni diAlessandria.
Ad Alessandria si formarono due fra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] istruzioni senza teoria. Generalmente si suppone che il commentario di Eraclio sia stato in realtà scritto da StefanodiAlessandria, filosofo che studiò con Olimpiodoro prima di spostarsi nella capitale, convocato dall’imperatore; si può immaginare ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...