• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] , da Elsa Morante ad Erich Auerbach, a Ernst Robert Curtius, a Gaston Bachelard. Riferimenti bibliograficiAA.VV., «Horcynus Orca» di Stefano D’Arrigo, Cedola, A. (ed.), Pisa, Edizioni ETS, 2012.AA.VV., Il caso Moro. Memorie e narrazioni, a cura di ... Leggi Tutto

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino

Lingua italiana (2024)

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] è «artista squisito ma molto consapevole»). Non diversamente si tratta di fruire, con grande profitto, delle lettere di Stefano D’Arrigo a Cesare Zipelli, fil rouge che nel suo furor linguisticus illumina la scrittura del romanzo (Horcynus Orca), e ... Leggi Tutto

Il compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’

Lingua italiana (2024)

Il compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’ Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] Inediti e rari del Novecento”, Pistoia, Via del Vento, 2010.Ead., Note sul laboratorio di Horcynus Orca, in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, Cedola A. (ed.), Pisa, ETS, 2012, pp. 87-98.Ead., Horcynus Orca, un classico del Novecento, in L’Orca e la ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] ». Secondo mostro sacro: Paul CelanDiverso invece è il secondo caso. Moshe Kahn, storico traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ritorna a Paul Celan, dopo la prima traduzione ... Leggi Tutto

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca

Lingua italiana (2024)

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] più clamoroso degli anni Settanta: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, autore che costituisce una vistosa eccezione alla norma e pur sempre di letterarietà (senza mai, sia chiaro, menomare d’un ette il valore dell’opera), è questione che la critica ... Leggi Tutto

D’Arrigo, la parola orcinusa

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 3

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 4

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa - 5

Lingua italiana (2020)

Dedicato alle coniazioni presumibilmente originali, senza distinzione tra semantiche e lessicali, contenute nelle opere maggiori di Stefano D’Arrigo (e precisamente: Horcynus Orca [HO], Milano, Mondadori, [...] 19943; Codice siciliano [CS], Milano, Mondad ... Leggi Tutto
Enciclopedia
D'Arrigo, Stefano
Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un progetto ambiziosissimo, teso a riunire...
CONSOLO, Vincenzo
CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante alimentare e poi piccolo imprenditore con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali