Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] che possono essere ascritti a tale tendenza: il serbo Dušan Makavejev (Nevinost bez zaštite, 1968, Verginità indifesa); Gianfranco Pannone (L'America a Roma, 1998); il belga fiammingo Stefan Decostere, con molti video fra cui Charbon-velours (1987, in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. – I primi anni Duemila sono gli anni in cui il d. contemporaneo ha conosciuto un ampio sviluppo sia ... ...
Leggi Tutto
Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, e senza attori. Non a caso nei Paesi anglosassoni si impiega sempre più spesso il termine nonfiction. ... ...
Leggi Tutto
Federica Pescatori
Uno strumento per conoscere la realtà
Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è incentrato su una storia inventata e costruita, non vi recitano attori che interpretano una parte. Coglie invece la ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Kićo (1951, Come è nato Kićo), del poi noto Dušan Vukotić. Nel periodo postbellico, sino alla prima metà degli anni polacca (Andrzej Wajda e Andrzej Munk) e la ceco-slovacca (Štefan Uher, Věra Chytilová, Miloš Forman, Jan Němec). Si stava preparando ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Bratislava, Slnko v síeti (Il sole nella rete) di Štefan Uher, in cui inaspettatamente, la vita di tre adolescenti slovacchi Juraj Jakubisko, Jaromil Jireš, Juraj Herz, Dušan Hanák, Stanislav Barabáš, Dušan Trančík. Tutti squarciarono con i loro film ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] lo slovacco Slnko v sieti (Il sole nella rete) di Stefan Uher e Pytel blech (Un sacco di pulci) di Věra Němec, Juraj Herz, Antonín Máša, Pavel Juráček, Juraj Jakubisko, Dušan Hanák, Dušan Trančík, Zdeněk Sirový e altri ancora. I registi della N. ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] H. ‒ facendo tesoro della lezione di Michelangelo Antonioni e Štefan Uher ‒ di unire tre temi poco contemplati dall'estetica esordito come poeta.
Bibliografia
J.L. Manceu, Vingt ans après, Dusan Hanak, in "Cinéma quatre-vingt-neuf", avril 1989, pp. ...
Leggi Tutto