. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] delle maggiori potenze che si ottengono con miscele che hanno un contenuto in carburante maggiore di quello che compete alla miscela stechiometrica; l'eccesso di carburante che dà la miscela a potenza massima è di 20% nel caso del benzolo e delle ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] es., il composto Na2SO4 s'indicherà come tetraosso-solfato di sodio che si abbrevia in solfato di sodio.
Le proporzioni stechiometriche dei vari costituenti possono essere indicate con prefissi greci (mono-, di-, tri-, ecc.) fino a dodici, quindi con ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] le variazioni delle molecole dni che compaiono nella [8] non sono tra di loro indipendenti, ma legate alle leggi stechiometriche, e che pertanto:
potremo scrivere a mezzo della [8] per la variazione di energia libera (quando virtualmente si mettono ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] [
l]
ovvero
formula [2]
dove AI,A2, .. .Am sono gli m componenti di questa reazione e vI,v2...,vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con Vi<0 per i reagenti e Vi>0 per i prodotti. La velocità di reazione r è una funzione definita ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] sono detti i. interstiziali). I più importanti sono quelli di titanio e di zirconio.
L'i. di titanio ha formula stechiometrica TiH2. È un solido grigiometallico (d=3,8), stabile a temperatura ambiente, inerte di fronte all'acqua e a molti solventi ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] applicazione per le loro proprietà dielettriche, ferroelettriche, piezoelettriche.
Il titanato di bario si prepara mescolando quantità stechiometriche di carbonato di bario e biossido di t., macinando a umido in mulini a palle rivestiti internamente ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] . è la sostituzione nucleofila dei derivati alchilici, il cui centro di r. è l'atomo di carbonio tetraedrico. L'equazione stechiometrica generale è la seguente
dove Nu- è il reagente nucleofilo e X il gruppo uscente.
Per la grande varietà di reagenti ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , a base di magnesio, e che raggiungono lo scopo attraverso il consumo di magnesio metallico in quantità stechiometriche, per esempio nella formazione di un acido carbossilico per carbonatazione dell'alchil-alogenuro di magnesio intermedio; questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] meccanismo fisico di aggregazione delle molecole, che produceva fenomeni di contatto apparentemente non governati dalle leggi stechiometriche della chimica. La vita poteva dunque apparire come la proprietà di un particolare stato di organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ma, al pari di parametri numerici, essere combinabili tra loro e formare quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare una scienza che, come abbiamo visto in precedenza, sul piano sperimentale, al di fuori ...
Leggi Tutto
stechiometria
stechiometrìa s. f. [comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e -metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli elementi si uniscono per formare i varî...
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...