Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] le variazioni delle molecole dni che compaiono nella [8] non sono tra di loro indipendenti, ma legate alle leggi stechiometriche, e che pertanto:
potremo scrivere a mezzo della [8] per la variazione di energia libera (quando virtualmente si mettono ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] [
l]
ovvero
formula [2]
dove AI,A2, .. .Am sono gli m componenti di questa reazione e vI,v2...,vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con Vi<0 per i reagenti e Vi>0 per i prodotti. La velocità di reazione r è una funzione definita ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] sono detti i. interstiziali). I più importanti sono quelli di titanio e di zirconio.
L'i. di titanio ha formula stechiometrica TiH2. È un solido grigiometallico (d=3,8), stabile a temperatura ambiente, inerte di fronte all'acqua e a molti solventi ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] discussione o problema chimico del suo tempo. Ricorderemo la sua influenza sulla chimica organica, alla quale estese le leggi stechiometriche della chimica inorganica. Ma dove la sua opera merita una speciale menzione, per lo sviluppo nuovo che egli ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] applicazione per le loro proprietà dielettriche, ferroelettriche, piezoelettriche.
Il titanato di bario si prepara mescolando quantità stechiometriche di carbonato di bario e biossido di t., macinando a umido in mulini a palle rivestiti internamente ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] preferisce l’impiego di microrganismi. Questi ultimi sono in grado di produrre quei cofattori che spesso sono utilizzati stechiometricamente per realizzare processi come, per es., quelli di tipo ossidativo, che richiedono una catena di riducenti dell ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] stabiliscono quali e quanti atomi sono necessarî per formare una molecola, ma fissano inoltre le loro posizioni nello spazio. La formula stechiometrica dell'etano, per es., è la seguente:
ossia s' immagina che i 6 atomi d' idrogeno e i 2 atomi di ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] presente nei gas di scarico anche quando il rapporto di dosatura della miscela risulti ben più elevato di quello stechiometrico, come avviene nel funzionamento dei m. a iniezione diretta di benzina. Nelle condizioni operative a carico parziale di ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] . è la sostituzione nucleofila dei derivati alchilici, il cui centro di r. è l'atomo di carbonio tetraedrico. L'equazione stechiometrica generale è la seguente
dove Nu- è il reagente nucleofilo e X il gruppo uscente.
Per la grande varietà di reagenti ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , a base di magnesio, e che raggiungono lo scopo attraverso il consumo di magnesio metallico in quantità stechiometriche, per esempio nella formazione di un acido carbossilico per carbonatazione dell'alchil-alogenuro di magnesio intermedio; questo ...
Leggi Tutto
stechiometria
stechiometrìa s. f. [comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e -metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli elementi si uniscono per formare i varî...
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...