• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [89]
Arti visive [66]
Asia [19]
Temi generali [10]
Europa [9]
Manufatti [6]
Geografia [6]
Africa [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] che sul corpo curvo, s. con impugnatura a bottone o informa di animali; e varia anche è la materia: osso, avorio, steatite. Le impronte sono costituite o da motivi decorativi, linee, spirali, foglie e rami, più di rado animali, o da iscrizioni, prima ... Leggi Tutto

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] Ikaros) e poi sulla terraferma, è stata iniziata dalla Missione Danese nel 1958. A Failaka sono stati trovati sigilli di steatite del III millennio a. C., di tipo mesopotamico, e varie decine di sigilli circolari, talvolta lavorati sulle due facce ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] oranti, tra cui celebre quella di gesso traslucido verde con maschera d'oro; vasi di pietra, tra cui figura quello di steatite dedicato a Inana con intarsi e pittura raffigurante una lotta tra una pantera e un serpente; arredi; intarsi di conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Art, Medecine and Magic in Early Byzantium, DOP 38, 1984, pp. 65-86; I. Kalavrezou-Maxeiner, Byzantine Icons in Steatite (Byzantina Vindobonensia, 15), 2 voll., Wien 1985a; id., The Cup of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in Studien ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] la pietra, sia quella impiegata per fabbricare utensili (che veniva spesso esportata come materia prima non lavorata), sia la steatite, l'ematite, lo scisto, il granito e vari altri materiali litici. Queste vaste reti commerciali ebbero comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] pelli di pecora, contrassegnati con segni micenei (v. moneta). I Sumeri conoscevano la fusione in forme permanenti di pietra (steatite), sia aperte che chiuse; la fusione con anima, ossia con l'inclusione di un nucleo di sabbia (agglomerata con olio ... Leggi Tutto

TELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta") A. Bisi Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente. Il nome di Lagash appare [...] parti in mattoni, che è un esempio, sebbene non molto perspicuo, dell'architettura del tempo. Un vaso da libazione in steatite, iscritto col nome di Gudea, reca in bassorilievo una specie di caduceo attorno al quale si allacciano due serpenti, mentre ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di taurokathapsìa, nelle altre tre incontri di pugilato e di lotta. Sempre ad Haghia Triada è stato rinvenuto un vaso di steatite, risalente al 17° sec. a.C., ove appaiono dipinti due pugili in posizione di 'guardia', con i pugni avvolti in strisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] e ci ha dato frammenti ceramici dipinti, vasi monocromi, vasi del periodo di Sesido, idoletti di terracotta, un sigillo di steatite e un frammento di vaso neolitico, del tipo Urfirnis. Alla fine del periodo neolitico appartiene una phiale del tipo di ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Museum, e uno a Berlino da Egina, e il motivo della testina negroide si trova anche in pendagli di steatite provenienti da Cipro, ambiente in diretti rapporti commerciali con Naucrati, mentre una analoga testina in pasta vitrea azzurra proviene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
steatite¹
steatite1 steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto...
steatite²
steatite2 steatite2 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso», col suff. medico -ite]. – Malattia dei giovani visoni allevati industrialmente, caratterizzata da un colorito grigiastro del tessuto adiposo: la malattia, la cui genesi non è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali