Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di questi è stato ancora scavato. L'arte calcolitica cipriota si è arricchita di un certo numero di idoli di steatite, soprattutto dalla regione di Paphos. Particolarmente notevole è un idolo doppio a due figure, una maschile ed una femminile, con ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] e anche nere, e sono soggetti alla decolorazione e alla decomposizione, tanto che le g. arcaiche possono esser confuse con la steatite.
Grandi collezioni di g. di ogni epoca si sono costituite in Europa e in America; certi musei ne possiedono di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] nel Tardo Minoico III. Vi furono trovati un sigillo egiziano della regina Tiy, ornamenti d'oro e una bella sfinge in steatite, imitazione cretese di oggetti mesopotamici.
B) Pittura. - H. T. è uno dei centri minoici dove sono state trovate pitture ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ss.; H. C. Beck, Glass before 1500 B. C., in Ancient Egypt, Londra 1934, pp. 7 ss.; id., Notes on glazed stones, I. Steatite, II. Quartz, ecc., ibid., pp. 69 ss.; id., 1935, pp. 19 ss.; J. D. Cooney, Glass sculpture in ancient Egypt, in Journ. Glass ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] spiccano due rhytà, dei quali uno in pietra dura mostra in rilievo la rappresentazione di un santuario, l'altro in steatite ha la forma di testa di toro. Inoltre nell'ala occidentale del palazzo è stato trovato un archivio contenente 13 tavolette ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] molto probabilmente funerario, e, dentro una spaccatura della costa, i residui di antichissime sepolture. Numerosi oggetti fittili, di steatite, di bronzo e d'oro sono stati rimessi in luce dagli scavi; ma soprattutto numerosi e di grande importanza ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] lusso e di una fattura raffinata certamente prodotte a Costantinopoli. Anche in quest'epoca vennero eseguite i. in avorio, steatite, smalto, metalli preziosi, bronzo e marmo.Al di fuori di Bisanzio fu soprattutto la Russia a importare e nel contempo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] seguito dagli incisori, che sembra non differire gran che da quello ancora in uso. Mentre le pietre tenere, quali la steatite, venivano incise a mano libera, le altre, una volta ridotte col taglio alla forma voluta, erano lavorate con uno strumento ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] un aspetto policromo: le parti di bronzo erano rivestite di foglie d'oro, il copricapo era fatto d'una specie di steatite verdastra e le corna erano d'elettro; copricapo e braccio sinistro erano riportati. In altre statuette, provenienti dall'antica ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] R.; figurano poi una rotella ed una croce raggiata di marmo, conchiglie e piastrine forate, grani da collana, perline di steatite, dischetti calcarei e bottoni con perforazione a forma di V.
Bibl.: G. A. Colini, Il sepolcreto di Remedello Sotto nel ...
Leggi Tutto
steatite1
steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto...
steatite2
steatite2 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso», col suff. medico -ite]. – Malattia dei giovani visoni allevati industrialmente, caratterizzata da un colorito grigiastro del tessuto adiposo: la malattia, la cui genesi non è...