• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica [4]
Chimica organica [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Ingegneria [2]
Chimica industriale [1]
Alimenti [1]
Vita quotidiana [1]
Arti visive [1]

MERLUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod) Alberico BENEDICENTI Decio VINCIGUERRA * Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] vanno preservati dall'azione dell'aria; la loro densità oscilla tra 0,920 e 0,928; essi devono contenere piccolissime quantità di stearina e quindi rimanere limpidi anche dopo raffreddamento a 0°, le qualità scadenti contengono fino circa il 25% di ... Leggi Tutto

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] con fiamma fuligginosa, è resistente ai reattivi chimici. È impiegata per fabbricare candele e cerini (d'ordinario mescolata con stearina e cera), per intridere gli steli dei fiammiferi, per dare l'appretto ai tessuti, come materiale isolante in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGARINA Eugenio Mariani (XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29) La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] quantità limitata per la tendenza alla cristallizzazione. Parziale impiego ha anche il sevo di bue se privato della stearina (estere dell'acido stearico) mentre gli oli laurici (cocco, palmisto) presentano la caratteristica di fondere a temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – OSSIDAZIONE – EMULSIONE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLURGIA (XXIII, p. 47) Francesco MAZZOLENI Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] temperatura di fusione la compressione avviene a temperatura elevata. Alcune volte alle polveri si mescolano lubrificanti (grafite, stearina, acqua) che facilitano il riempimento delle matrici e riducono gli attriti. Le matrici si fanno di acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – VALVOLE TERMOIONICHE – FERROMAGNETICA – CONDENSAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] formati da glicoli (a 2-4 atomi di carbonio) o alcol superiori (monovalenti o polivalenti) con acidi alifatici superiori (stearina ecc.); c) ammidi e immidi di acidi grassi; d) idrocarburi sintetici sia alifatici sia aromatici (difenilbenzene ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

UVA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape) Giovanni DALMASSO Giuseppe RUA Guido RUATA L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] già nominata; essa rappresenta circa l'1,5% del peso della buccia, ed è costituita da una miscela di palmitina, stearina, laurina, miristina, enantina, ecc. I vinaccioli sono gli organi della riproduzione sessuale della vite, e si trovano nel centro ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO TARTARICO – SOSTANZE UMICHE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

SESAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] di color giallo chiaro, solidifica a −4° o −6° e consta di 72,8% di oleina, 26,7% di palmitina e di stearina. È usato a scopo alimentare, nell'industria dei saponi e i panelli hanno un alto valore nutritivo per il bestiame, specialmente per le vacche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONE – PICCIOLATE – SIMPETALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMO (1)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] usato in cosmetica, in farmacia come eccipiente per pomate, per supposte ecc. Spesso viene adulterato con burro di cocco, paraffina, stearina, cera, sego, olio di sesamo ecc. Il c. solubile si ottiene sgrassando la polvere di c. e trattandola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] lavare con acqua di mare. Nella lavorazione si separa anche una parte più solida, che serve per la fabbricazione delle candele (stearina di cocco). Residui della lavorazione dell'olio di cocco sono i panelli di cocco, usati per mangime, e le paste di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] . I modelli impiegati nelle esperienze sono costruiti normalmente di paraffina con aggiunta del 2% di cera vergine e del 6% di stearina e hanno lunghezza variabile da 3 a 8 metri, con dislocamento compreso fra kg. 100 e 1000. La paraffina viene fusa ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
stearina
stearina s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, si parla di mono-, di-, tristearina (quest’ultima...
steàrico
stearico steàrico agg. [dal fr. stéarique, der. di stéarine «stearina»] (pl. m. -ci). – 1. Acido s., composto organico, acido alifatico saturo a 18 atomi di carbonio, presente in natura esterificato con la glicerina, negli olî e nei grassi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali