La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nelle previsioni del tempo ‒ in tutte e tre le dimensioni spaziali ‒ una precisione e una cura del dettaglio in misura mai come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] mobilità su ferro e dei suoi nodi (la progettazione delle stazioni metropolitane è stata affidata ad architetti di fama, da e senza centro, ed è proprio questa assenza di riferimenti spaziali e temporali a farne un labirinto.
È solo con questa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] modellati su un tardo International Style, stazioni ferroviarie funzionaliste (a eccezione di quelle considerate necessario il fare. Non esiste dunque senza costruzione e senza spazialità abitativa. Ma è anche cosa difficile da valutare, soggetta ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] un mutamento radicale, passando da una diversa collocazione spaziale a una diversa collocazione temporale: da un luogo geograficamente stazioni radio private, l'emittente radiofonica pubblica, una stazione televisiva privata e la più grande stazione ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 1940, con l'esclusione dell'estate australe. Per tutte le stazioni continentali della Terra si assiste, tra il 1890 e il 1986 ad almeno 30 km di quota, con la maggiore densità spaziale possibile. Oggi si hanno a disposizione metodi di telerilevamento ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] reso necessaria l'istituzione di stazioni di ricerca costiere; la prima è stata la Stazione zoologica di Napoli, fondata da inquinamento degli ecosistemi marini, la scarsità di serie spaziali e temporali di dati biologici lunghe e omogenee rendono ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] sono nate attorno a nuclei funzionali come porti, incroci di strade e stazioni ferroviarie. La marginalità sociale non ha coinciso automaticamente con la marginalità spaziale (riferita a luoghi periferici di un nucleo originario): a volte per essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , Paul Colin, Charles Loupot, fanno propri i motivi spaziali e decorativi dell’arte contemporanea – cubismo, futurismo, purismo e articolata, dai pittogrammi per la segnaletica alle stazioni di servizio.
Sulla scia del successo d’immagine della ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ferroviaria, ai romanzi venduti nelle bancarelle delle stazioni che fin dal tardo Ottocento miravano ad allietare attuali missioni orbitali sono ormai dei residuati industriali e l’era spaziale si è svelata a posteriori per quello che era: non il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] locali, presenti nelle città contemporanee, come le stazioni, gli aeroporti, i supermercati. Ambiti anonimi di Piuttosto che di aree naturali oggi si parla di segregazione spaziale, con riferimento sia alla residenza che alla localizzazione di ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...