Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] , in un ricercato rapporto tra le soluzioni volumetrico-spaziali degli edifici e la città. Ipotesi progettuali che negli anni 1913-14 (ville, torri, ponti, fari, officine, stazioni, ecc., raccolti ed esposti a Como nel museo a lui intitolato) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il mare varî villaggi di pescatori, taluni divenuti recentemente floride stazioni balneari (v. sotto). L'aspetto della costa, quale è liberamente sviluppato verso la conquista di nuove forme spaziali e di una espressività profonda. In generale dopo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1930 al 1936, nel corso delle quali furono esplorate le stazioni note nel passato per l'abbondanza di tali selci enigmatiche ritmi bramanteschi e peruzziani si sciolgono in accentuazioni spaziali che preludono chiaramente Palladio e, sotto certi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di asilo anche dopo un disastro. D'altra parte le stazioni radio, i servizi telefonici e telegrafici, se venissero meno in completamente condotto ove si disponga di programmi di calcolo per s. spaziali che prendono in conto, per ogni nodo della s., i ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] risolvere le molte oscurità e difficoltà inerenti ai movimenti spaziali degli organismi, finiscono col negare, contro tutte le passaporto, da distaccarsi dalle autorità di pubblica sicurezza nelle stazioni di confine, e, per l'indagine nei movimenti ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di scale interne (Khorsābād).
Maggiori progressi tecnici e spaziali si riscontrano in Persia, nella quale, oltre alle che è adottato con successo in luoghi, come grandi magazzini, stazioni di ferrovie sotterranee, ecc., dove si deve servire un ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] (simbolo-realtà). Essa elimina, inoltre, le componenti spaziali e temporali indefinite, collocando la storia, le emozioni il livornese P. Ciampi rende spietati i palazzi, le stazioni; il triestino S. Endrigo opacizza, ironizza, indaga i crepuscoli ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di metri; il globo, immagazzinato nel veicolo spaziale, assume la sua configurazione definitiva non appena liberatosi li ritrasmetteva alla stessa velocità quando era visto dalla stazione destinataria. Stazioni a terra: Fort Monmouth (N. J.) e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . L'osservazione di più passaggi del medesimo, o di più satelliti, consente dopo ciò di ottenere le coordinate spaziali della stazione a terra riferite a un sistema geocentrico, nell'ipotesi che le effemeridi del satellite siano conosciute con il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] permettendo l'individuazione di elementi substrutturali con determinati orientamenti spaziali, con attività ottica propria o di forma, sarcosinfosfato, e altri) i quali rappresentano delle stazioni intermedie e di riserva di fosforo per determinare ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...