Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] ’atmosfera terrestre il 1° febbraio 2003, entro il 2010 doveva essere ritirato lo Space Shuttle e completata la StazioneSpaziale Internazionale. Entro il 2008 avrebbero dovuto mettere a punto il Crew Exploration Vehicle e condurre la prima missione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] radiofoniche. La possibilità di ricevere trasmissioni radio da stazioni lontane, poste ben al di sotto dell'orizzonte, comportamento di un plasma a frequenze più elevate o su scale spaziali più piccole, sia in laboratorio sia nello spazio. La ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] oculare per la corteccia visiva o le univoche mappe spaziali del bulbo olfattivo (➔ olfatto) generate da specifici odoranti sensoriale più complessa. Ogni mappa sensoriale riceve segnali dalle stazioni più in basso nell’analisi (bottom-up), ma anche ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] le sole tracce che appaiono complete nelle riprese effettuate nelle due stazioni; l'osservabilità media risulta di circa una m. per diretta a mezzo di speciali contatori installati a bordo di satelliti artificiali terrestri e di sonde spaziali. ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] degli oggetti (stereognosia) e l’analisi dei dettagli spaziali (tessitura) delle superfici, la cui codificazione è le fibre CT decorrono nel midollo spinale e proiettano a stazioni più rostrali dell’encefalo. Anche se la loro organizzazione anatomica ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dopo conseguì il terzo premio nel concorso per la stazione ferroviaria centrale, nella quale volle interpretare la suggestione del viaggio coniugando la spazialità imponente delle terme romane alle soluzioni strutturali dell'architettura industriale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] maggiore dinamismo ai prospetti; interessanti le soluzioni spaziali degli interni, con il grande salone a Imprese elettriche varesine realizzò negli anni Dieci una serie di piccole stazioni; tra le sue ultime opere sono il complesso di villa Poletti ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio sono di caratteristiche tali giroscopi laser, è particolarmente stringente per la n. spaziale su orbite non circumterrestri, in quanto le tratte percorse ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] estesero nelle fasce tropicali e temperate e, con le stazioni di rifornimento di carbone disseminate lungo le coste dei continenti e aerei; nella fase matura (anni 1960) i vettori spaziali. Di conseguenza, lo stadio neoindustriale segnò l’avvento di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] e Russia, infatti, ora collaborano con Canada, Giappone e 13 Stati europei, tra cui l’Italia, al progetto della stazionespaziale permanente ISS, il cui assemblaggio in orbita è iniziato nel novembre 1998, mentre il lancio del primo nucleo abitabile ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...