La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] al perielio (20 milioni di km), previsto per il 28 dicembre.
La stazionespaziale statunitense Skylab e le successive missioni astronautiche Skylab 2, 3 e 4. La stazione è posta, senza equipaggio, in un'orbita terrestre circolare alla quota di 427 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] tra i due secoli R. Koch, con la creazione di ‛stazioni batteriologiche' in zone della Germania ove il tifo era diffusissimo, dimostrò d'impiegare tali organismi quale fonte di cibo per viaggi spaziali di lunga durata, nel corso dei quali l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] note, due tipi di miofilamenti, i loro rapporti spaziali e le loro connessioni, e di prospettare valide ipotesi il riflesso da trazione: risulterebbe che per mantenere la stazione eretta sarebbe necessaria una lieve attività muscolare, non soltanto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sono stati scoperti in esperimenti condotti in laboratorio, in stazioni fisse localizzate nella bassa atmosfera e con palloni a cosmici di bassa energia, da effettuarsi con un veicolo spaziale che esplori il sistema solare a grande distanza. Il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] facilitare delle prolungate scariche di impulsi verso quelle stazioni centrali che ne hanno bisogno per mantenersi reattive. a cadere. Nell'era presente il volo e i viaggi spaziali hanno conferito nuova attualità a questo campo.
Bibliografia.
Adrian, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ) e della sezione olandese della ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da State University, a Tempe, ha usato 25 stazioni di rilevamento spettrometrico dell'emissione termica del suolo per ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è pertanto nello sviluppo di una nuova immaginazione spaziale a favore dei soggetti residenti, ricostruendo l’ , come mostra l’inarrestabile contrazione dell’offerta alberghiera della stazione termale di Chianciano Terme. Dagli oltre 2 milioni di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] convenienza di usare amplificatori speciali è praticamente limitata ai sistemi spaziali, in relazione al basso valore di Tg ottenibile da un di terra si è invece adottato un paraboloide della stazione della NASA a Goldstone (California). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] da due voluminose formazioni di sostanza grigia. Rappresenta una stazione intermedia obbligata di tutte le vie sensitive, con l' preminente di quest'ultima nell'acuità visiva, nella percezione spaziale e nella visione dei colori; funzioni, queste, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] f(x,y), dove x e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di , le immagini risultanti vengono visualizzate separatamente su diverse stazioni di computer. Sebbene un esaminatore esperto possa eseguire un ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...