segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] Ferraris" di Torino, che irradia i s. con una sua stazione radio campione operante, con vari tipi di modulazione nel corso della scopi tali informazioni. ◆ [GFS] S. sismico: (a) generic., lo stesso che onda sismica; (b) specific., il s., ora sempre ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] il ricavo dell'ipocentro si basa sui tempi d'arrivo delle onde sismiche. Il caso più semplice si ha ritenendo costante la velocità di Δ2 di due stazioni, e note le differenze dei tempi t2 − t1 ai quali, in queste stesse stazioni arrivano le onde, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] una volta nella vita nominale dell'edificio.
Un terzo obiettivo deve perseguire la progettazione per forze sismiche: ospedali, centrali elettriche, stazioni di polizia e di vigili del fuoco e altri edifici pubblici debbono poter assicurare la loro ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] nel cortile.
In tutti gli edifici da erigere in zone sismiche è vietata la costruzione di scale portate da vòlte o formate è adottato con successo in luoghi, come grandi magazzini, stazioni di ferrovie sotterranee, ecc., dove si deve servire un ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto distribuzione in profondità della velocità delle onde sismiche, e con le frequenze osservate nelle ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] Secondo le più recenti ricerche, basate sulla propagazione delle onde sismiche, l'incremento è da principio molto modesto, raggiungendo circa 0 (supposta sferica) in zone col polo nel punto di stazione S e le zone in compartimenti per mezzo di cerchi ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] poutinschen Inschen, Vienna 1886; G. Mercalli, Note geologiche e sismiche sulle isole di Ponza, Napoli 1893; id., Le Isole tereni sedimentari di Zannone, Napoli 1905; O. De Fiore, Stazioni neolitiche delle isole Pontine, ecc., Roma 1920; O. Bieber, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] organicamente in relazione a vari tipi di onde sismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles riprende lo spettro del Sole nell'ultravioletto, non osservabile da stazioni terrestri a causa del forte assorbimento dell'atmosfera.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell' fu costretto a interrompere ogni attività di questo genere. Tecniche sismiche, e altre analoghe, permisero ai geologi di sondare la crosta ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] è costituita dall’inverso della velocità di propagazione dell’onda (lentezza), il cui integrale, calcolato sul raggio sismico che unisce sorgente e stazione di rilevamento, determina il dato misurato (tempo di arrivo)
1
δt = ∫ ----- ds
δv(x, y, z ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...