PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] per la conoscenza del clima del Perù, essendo pochissime e distribuite molto inegualmente le stazioni per le quali si dispone di osservazioni meteorologiche eseguite per una cospicua serie di anni. Si possono distinguere all'ingrosso cinque zone ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] locali o se possano procedere fino alle stazioni linfatiche peri-tracheo-bronchiali. Recenti indagini sperimentali ecc. È interessante ricordare i rapporti stagionali e meteorologici, con la maggiore frequenza delle disseminazioni ematogene e, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la conoscenza che abbiamo del clima della Colombia, poiché pochissime, in rapporto al territorio, sono le stazioni per cui si posseggono serie d'osservazioni meteorologiche; queste, inoltre, si riferiscono per lo più a un piccolo numero d'anni. Nelle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ) la precipitazione fu di mm. 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. La produzione massima, con il concorso di condizioni meteorologiche favorevolissime, si ebbe nel 1925, in q ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] in alcune stagioni dell'annata, infine dalle perturbazioni meteorologiche improvvise. Si aggiunga che l'esercizio economico di metallo a Thonon (Alta Savoia), qualche altro in ferro nelle stazioni di pesca di Dolina; altri in osso in Egitto (epoca ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] mediterranei. Prima dell'occupazione italiana si ebbero regolari osservazioni meteorologiche, ma per un limitato periodo di tempo, per Bengasi soltanto. Oggi si posseggono i dati per varie stazioni, sia sulla costa sia nell'interno, che permettono di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Chemie der menschl. Nahr. u. Genussmittel, 1918; Le stazioni sperimentali agrarie italiane; Metodi ufficiali di analisi dei laboratori del Ministero , per differenza di clima e di esigenze meteorologiche, si rivelò come genere che poteva svilupparsi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] illustrati da omogenee serie di osservazioni meteorologiche mentre altri sono conosciuti attraverso sūq e bazar di quelli orientali, e in questi ancora le stazioni carovaniere (caravanserragli).
Pesca. - La pesca nel Mediterraneo è ben ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] andati distrutti 65.000 km. di strada ferrata, 4100 stazioni e 428.000 carri ferroviarî), il piano destina 40,1 sovietico, hanno tuttavia permesso, date anche le migliorate condizioni meteorologiche, di ottenere nel 1947 un buon raccolto (con un ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ottenere un valore medio, analogo a quello che si ottiene per gli elementi meteorologici.
Ma questo livello medio del mare non è eguale in tutti i mari formazioni saprofitiche; esse compaiono, sia nelle stazioni d'estuario o comunque di abbassamento ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...