Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ; la regione dell'‛Omān è già compresa fra le regioni secche.
Sull'altopiano centrale non ci sono stazionimeteorologiche; i pochi dati sporadici che abbiamo provengono da osservazioni temporanee di singoli viaggiatori. Il clima dell'altipiano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] (v. bibliografia).
Clima (I, p. 740). - Altrettanto deve dirsi per il clima: lo straordinario moltiplicarsi delle stazionimeteorologiche in ogni parte del continente permette di perfezionare le nostre conoscenze specialmente sulle piogge ed il loro ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (Bangkok) e a Nagor Panom sono in costruzione stazioni R. T. a onde corte e lunghe. Tutte le stazioni sono equipaggiate con radiogoniometri. Sono inoltre in allestimento 17 stazionimeteorologiche; le osservazioni stratosferiche si fanno a Bisnulok ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] aeronautica uniforme per tutti gli stati dell'Unione, mantenimento di un'adeguata rete di stazionimeteorologiche da parte del governo federale, partecipazione alle gare aeronautiche internazionali, sviluppo dell'aerostatica, incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] diverse). Tuttavia questi procedimenti, di difficile attuazione e non a portata di tutte le stazionimeteorologiche, forniscono risultati assai variabili, dunque scarsamente generalizzabili.
Proprio per ovviare alla difficoltà della quantificazione ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] e morali.
Nei confronti dello studio del clima si deve ricordare l'istituzione di un buon numero di stazionimeteorologiche a cura degli uffici governativi italiani che hanno provveduto a raccogliere sistematicamente i dati, in parte anche elaborati ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] per l'aviazione civile (ICAO) cura la preparazione del personale degli aeroporti e l'organizzazione di stazionimeteorologiche; l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO) conduce la lotta contro le malattie, si dedica alla preparazione ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] chiusa incisa attraverso le formazioni triassiche.
La Fella percorre una delle regioni più piovose d'Europa: delle stazionimeteorologiche, Resiutta diede la media più elevata (2725 mm. annui), Camporosso (1501 mm.) la minore. Queste precipitazioni ...
Leggi Tutto
Astronomo-meteorologo americano (1838-1916), creatore della vasta rete di stazionimeteorologiche degli Stati Uniti e fondatore del Weather Bureau (1891), di cui fu direttore fino alla morte. È autore [...] di varie monografie sugli strumenti della meteorologia, alcuni dei quali modificò (nefoscopio Abbe), e sui metodi di previsione, e divulgatore in America dei progressi tecnici e teorici della meteorologia in Europa. ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] venuta dal Mediterraneo o un tornado venuto dal Sudan. Si tratta di vedere quale sia la quantità delle piogge.
Le stazionimeteorologiche sono rare e i loro dati non sempre attendibili, salvo forse in Egitto. Al Cairo tra il 1890 e il 1919 ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...