Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] risorse terrestri è sostanzialmente diverso da quello dei satelliti meteorologici, in quanto l'evoluzione temporale del suolo si il satellite riceve simultaneamente segnali da più stazioni trasmittenti terrestri ed effettua le opportune triangolazioni ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] 'evento. Nel campo del rischio idrogeologico, disponiamo delle prime stazioni di una rete radar che consente non solo di 'fare Protezione civile avevano dichiarato uno stato di allerta meteorologico già nei giorni precedenti il picco dei fenomeni, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] aprire una via relativamente poco costosa per la climatologia, la meteorologia e la sorveglianza antincendio nelle foreste. Ma le possibilità offerte non si limitano a queste: con nuove stazioni a Terra, e in tempi relativamente brevi, si potrebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] i radar per applicazioni militari avrebbero lasciato il posto a stazioni radar di portata più estesa per usi civili; ai della guerra; egli continuò a ricercare le potenzialità militari e meteorologiche del computer per il resto della sua vita. Altre ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] sismogrammi si doveva determinare la distanza tra l'ipocentro e la stazione stessa in base alla differenza tra il tempo d'arrivo delle sinottica, in analogia a quanto avviene per le previsioni meteorologiche. In questo modo, la validità di un metodo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] figura è ben rappresentativa della variabilità di anno in anno delle condizioni meteorologiche. La fig. 17 riporta le distribuzioni complessive per le tre stazioni italiane, mettendo in evidenza le differenze intercorrenti fra le varie località. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] ogni periodo dell’anno e in qualsiasi condizione meteorologica.
In Inghilterra si diffonde un particolare sistema Europa consente di misurare in modo diverso lo spazio. L’intervallo tra una stazione di posta e l’altra – detto “una posta” –, da cui i ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] erano troppo dipendenti dal caso, dalle condizioni meteorologiche, dalla collaborazione dei pescatori, dalla scarsa E. Ray Lankester e Francis M. Balfour.
L'idea di una Stazione zoologica non era nuova: diversi tentativi erano già stati fatti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] -1865), direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze e fautore degli studi meteorologici, tenta di realizzare una stazionemeteorologica centrale italiana. Esposto e difeso durante i congressi scientifici tenutisi nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] Marina militare itffiana, dal 1902 in poi, a La Spezia, a Roma (stazione di Monte Mario, in collegamento con Ponza e La Maddalena), poi ancora fra e in generale influenzare le manifestazioni meteorologiche dovute al vapore d'acqua, attraverso ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...