La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . Sia Hooke sia Wren realizzarono persino dei rilevatori atmosferici automatici, nell'ambizioso tentativo di costruire stazionimeteorologiche azionate da meccanismi automatici, in grado di registrare ininterrottamente su carta i diversi parametri ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] e, rispetto all'aereo, indipendenza dalle condizioni meteorologiche.
Nel 1969 i Tedeschi affrontarono come primo impiego dei mezzi di trazione e del personale di macchina.
La stazione di Milano Porta Garibaldi è provvista di 12 binari di testa e ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] acque sufficientemente tranquille e condizioni meteorologiche appropriate per installare piattaforme offshore secolo − per i quali alcuni p. si dotarono di stazioni marittime dall'architettura pregevole; seguivano le funzioni per navi crocieristiche ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n., l’avvicinamento e l’atterraggio. L’ufficio meteorologico dell’aeroporto fornisce le informazioni sul tempo, sulla da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio sono di caratteristiche tali ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] anni successivi vi furono molte spedizioni scientifiche, le cui ricerche meteorologiche e oceanografiche consentirono di allestire, fra il 1930 e il 1950, una rete di stazioni radio di appoggio alla navigazione dietro rompighiaccio. La costruzione di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] o 10 secondi per i radar di navigazione. In ogni stazione radar sono generalmente accoppiati un radar primario e uno secondario ( service) che elabora, raccoglie e diffonde i dati meteorologici a carattere generale e locale e le previsioni; c ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] cancellazione o il ritardo sono dovuti a condizioni meteorologiche avverse o gravi catastrofi naturali che mettano a 7 devono essere garantite particolari forme di assistenza, sia nelle stazioni di fermata degli autobus, sia a bordo dei medesimi. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...