meteorologiameteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] in diversi luoghi con metodi uniformi fu fatto a partire dal 1654 da L. Antinori, che curò l'installazione di stazionimeteorologiche a Firenze, Vallombrosa, Pisa, Parma, Bologna, Milano, Innsbruck e in Polonia. L'idea fu ripresa nel 1750 dalla Royal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una famosa campagna di rilevamento, Deluc registrò oltre 400 letture della temperatura e della pressione in quindici stazionimeteorologiche situate su un monte vicino a Ginevra.
L'organizzazione sistematica e l'aspirazione alla precisione nel campo ...
Leggi Tutto
Osservatorio del Collegio romano
Osservatòrio dél Collègio romano [ASF] [GFS] Istituito come Osservatorio astronomico nel Collegio che i Gesuiti possedevano nel centro di Roma alla fine del 16° sec. [...] altri, A. Secchi (dal 1855), che vi fondò la spettroscopia stellare e, per la parte meteorologica, organizzò la prima rete di stazionimeteorologiche dello stato pontificio; mentre l'Osservatorio astronomico fu soppresso nel 1923, trasferendo le sue ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] tra e con navi al di là dell'orizzonte radio di stazioni a onde cortissime o microonde; analoghe comunicazioni con aerei al struttura della rete osservativa, che, a differenza di quella meteorologica, può essere a maglie molto larghe (si ritiene che ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] fitta sul territorio, com'è il caso, per es., della meteorologia, la richiesta rete di costosissimi osservatori era rimpiazzata da una rete di assai più semplici stazioni di osservazione geofisica, con personale operante, ma in genere non dimorante ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] coperta densamente, con insiemi di ormeggi, di correntometri e stazioni idrografiche distanti tra loro circa 25 km, una regione la motivazione dovuta alla necessita di prevedere le condizioni meteorologiche dalla scala di un giorno a una settimana. La ...
Leggi Tutto
stazionestazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] detti elementi in tempo reale alle ore sinottiche (→ meteorologico). ◆ [GFS] S. oceanografica: determinato punto da astronauti in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria ...
Leggi Tutto
World Meteorological Organization
World Meteorological Organization (WMO) 〈uë´rld mitiorològikal organisèsŠon〉 [GFS] Organizzazione che raggruppa in pratica tutti i paesi, fondata nel 1951 con sede a [...] una densità di stazioni tale che la distanza fra esse non superi 500 km, mentre le stazioni effettuanti osservazioni aerologiche dei dati provvedono, a vari livelli, tre centri meteorologici mondiali (Melbourne, Mosca, Washington), sei centri ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...