DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] risonanza.
Dietro iniziativa del D., che coinvolse il Club alpino italiano, venne istituita una rete di stazionimeteorologiche di montagnz che, numerose, sorsero su tutti i rilievi montuosi italiani; conseguentemente la Corrispondenza assunse il ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] carica che tenne fino al 1918. In questa veste organizzò nel Veneto, Trentino ed Emilia una serie di stazionimeteorologiche per rilevazioni termiche, udometriche, fenologiche e per lo studio della radiazione solare. La cospicua e importante serie di ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] ne fece parte dal 1877 al 1887. Per il Consiglio, Pittei ispezionò nel 1877 varie stazionimeteorologiche sulle coste dell’Italia centrale. Nell’aprile 1879 partecipò al secondo Congresso meteorologico internazionale di Roma.
Nel luglio 1880 l’Uffico ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] ). L'ufficio, mantenuto sino al 1878, gli consentì di organizzare il servizio meteorologico nazionale, d'istituire numerose stazionimeteorologiche, d'introdurre apparecchiature e metodi uniformi di rilevazione, di fondare e dirigere bollettini ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] erano troppo dipendenti dal caso, dalle condizioni meteorologiche, dalla collaborazione dei pescatori, dalla scarsa E. Ray Lankester e Francis M. Balfour.
L'idea di una Stazione zoologica non era nuova: diversi tentativi erano già stati fatti in ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] Marina militare itffiana, dal 1902 in poi, a La Spezia, a Roma (stazione di Monte Mario, in collegamento con Ponza e La Maddalena), poi ancora fra e in generale influenzare le manifestazioni meteorologiche dovute al vapore d'acqua, attraverso ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] nel decennio 1926-1935, XXI, ibid. 1942). Contribuì all'organizzazione del Servizio meteorologico delle stazioni di soggiorno e cura e delle attività meteorologiche degli agronomi e dei forestali; studiò inoltre con particolare impegno i problemi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] .
Nel 1876 il D. estese le osservazioni meteorologiche a tutto il territorio salentino, realizzando in poco tempo una rete comprendente cinque osservatori, oltre a quello di Lecce, e trentuno stazioni termopluviometriche affidati ad una schiera di ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] distanza ed esigeva il continuo invio di dati alle stazioni, quali altezza e movimento delle nubi, variazioni dell 1974, p. 434; V. Cantù, Padre E. G.s.i., in Riv. di meteorologia aeronautica, XXXIV (1974), pp. 357-365; G.J. Bell, Father E. G. s ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] appena citati. Il F. prese subito servizio alla Stazione aerologica-principale di Vigna di Valle, situata sul ciglio eseguiti a Bengasi nel maggio-giugno 1912, ibid. 1913; Corso di meteorologia e aerologia, Roma 1913, che forse fu il primo del genere ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...