MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] letture, alla corrispondenza con l’amata sorella Anna e con le cognate Rengarda e Paola Malatesta, a qualche viaggio alla stazionetermale di Petriolo nel Senese, e a pii pellegrinaggi a Loreto, a Roma e ad Assisi. Fu, inoltre, presente a Mantova ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] agli universitari) che affinò nelle relazioni intessute con varie influenti personalità assidue frequentatrici della stazionetermale (tra cui Francesco Carnelutti, Gian Andrea Gavazzeni, Giovanni Leone, Giovanni Spadolini).
Il poliedrico attivismo ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] portò a M. lutti dolorosi: tra il 1888 e il 1890 perse i genitori; nel 1894 Francesco, malato di diabete, morì nella stazionetermale di Arco (Trentino); nel 1897 la sorella minore, Sofia, morì in un incendio a Parigi; l’anno successivo Elisabetta fu ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Milano), e alle finiture e all'arredo delle stazioni della metropolitana di Milano, in collaborazione con B. e il caso, Roma 1970, pp. 101-112; F. Helg, Stabilimento termale a Salsomaggiore Terme, in L'Architettura. Cronachee storia, XVII (1971), n. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] volta in muratura riccamente decorata e illuminata da una finestra termale (come la cappella Paolina di Sangallo in Vaticano). Essa identici, ognuno con un pronao di tempio, punti di stazione privilegiati da cui è messa in scena l’osservazione del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e nel 1399, e il fondo con la "stazione" per la vendita ed altri edifici veniva tramandato indiviso medico padovano del Trecento, e il suo metodo di estrazione del sale dalle acque termali, in Riv. di storia delle scienze mediche e nat., XVII (1935), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per la stazione marittima a Napoli (1933) e per il palazzo del Littorio a , Napoli 1997, passim; F. Mangone, Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XX secolo: Castellammare e Agnano, in Per ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] balneare «Roma» a Ostia lido (1924), la stazione marittima di Napoli Mergellina (1927), un edificio pubblico con . Ancora una volta il riferimento tipologico è la struttura termale romana, con una grande esedra sul lungomare ispirata alla basilica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] biologia della fauna termale della Sardegna. Dopo un primo lavoro sulle sorgenti termali di Sardara, evolutive, in Medicus, II (1946), 1, pp. 1-58; La stazione di biologia marina del Tirreno dell'Università di Cagliari, in La Ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] sulla fauna termale italiana, in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata della R. Università di Genova, 1900, f. 100, pp. 1-4), che già denunciava i suoi interessi per l'idrobiologia. L'I. entrò quindi alla Stazione zoologica di Napoli ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...