FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] e nella Charente marittima.
Il Solutréano è ben caratterizzato nelle stazioni della Combe-à-Rolland, di Placard, di Roc-de-Sers è scoperto e scavato dopo il 1935 un importante edificio termale che utilizzava delle sorgenti captate con pozzi di legno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o comunque anormale. Se la cura è di carattere termale e se lo stabilimento fa parte integrante dell'edificio , in ogni specie di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, n. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Albani, ultima propaggine degli Appennini, rappresenta forse una stazione di transito e insieme un punto di controllo dei d.C.; l'impianto comprende tra l'altro uno stabilimento termale, e soprattutto una serie di taberne, che si ripetono anche ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] necropoli vanno datate al 3° millennio a. C., come pure le due stazioni di Achštyr e di Tetramica. Quest'ultima è stata scavata da N. da un tempio, un palazzo e un edificio termale. Sono anche apparse numerose iscrizioni in una lingua sconosciuta ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] centro di recente origine con 2500 ab. e stazione marittima balneare assai frequentata, sviluppatasi presso il casale di a Pisa è costituito dai ruderi di un grandioso edificio termale, situato nei pressi di Porta a Lucca e chiamato volgarmente ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dal nord, taluna delle quali raggiungeva pure Giava. Principale stazione paleolitica è la grotta di Sampung, dove si trovano rimangono però che qualche porta di città e uno stabilimento termale. Il santuario più grande in Giava orientale è Tjandi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] al cosiddetto Palazzo imperiale (che in realtà è un edificio termale), ma è più probahile che esso sia invece un magazzino distrutto da un incendio.
Pur avendo fatto di Miseno la stazione navale per la flotta romana del Tirreno, Augusto concepì ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di seguire, a partire dai livelli gravettiani finali della stazione all'aperto di Ponte di Pietra, tutto lo sviluppo della ripresi con regolarità gli scavi di una domus con impianto termale e della zona del foro, caratterizzato da strade basolate. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Dikka, ove sono stati portati alla luce una struttura termale utilizzata dal 4° al 7° secolo e numerosi ῾ fī al-wādī, "Lotta nella valle" 1954, e Bāb al-ḥadīd, "Stazione centrale", 1958), di Henri Barakāt (Du῾·ā al-karawān, "Il richiamo del chiurlo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] parte alla Roma-Chiusi-Firenze e dall'altra alla Roma-Ancona; la stazione (presso la quale è sorto il sobborgo di Fontivegge) si trova ai si ha qualche avanzo di un edificio, probabilmente termale, con un musaico rappresentante Orfeo tra le belve. ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...