• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

Acqui Terme

Enciclopedia on line

Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C). È l’antica [...] Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue fonti. Notevoli i resti del castello (sec. 13°), trasformato in carcere giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE TERMALE – ALESSANDRIA – STATIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui Terme (2)
Mostra Tutti

Sclafani Bagni

Enciclopedia on line

Sclafani Bagni Comune della prov. di Palermo (135,1 km2 con 481 ab. nel 2008). Il centro è situato a 755 m s.l.m. sul versante settentrionale delle Madonie. Si è sviluppato intorno a un castello medievale [...] del quale rimangono due torri unite da una cortina. Stazione termale, con sorgenti di acque solforose e clorurate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – PALERMO – MADONIE – S.L.M

Riolo Terme

Enciclopedia on line

Riolo Terme Comune della prov. di Ravenna (44,6 km2 con 5672 ab. nel 2008). Il centro è situato a 98 m s.l.m., nel fondovalle del Senio. Conserva una rocca quadrilatera con torri cilindriche agli angoli, che, già [...] ampliata dai Bolognesi nel 1388, fu ultimata fra il 1480 e il 1500 da Caterina Sforza. Stazione termale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – CATERINA SFORZA – RAVENNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riolo Terme (1)
Mostra Tutti

Montegrotto Terme

Enciclopedia on line

Montegrotto Terme Comune della prov. di Padova (15,2 km2 con 10.886 ab. nel 2008), situato tra il Canale di Battaglia e le propaggini orientale dei Colli Euganei. Frequentata stazione termale, già nota in epoca romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE TERMALE – COLLI EUGANEI – EPOCA ROMANA

Caldas da Rainha

Enciclopedia on line

Caldas da Rainha Cittadina del Portogallo (30.000 ab. circa), nell’Estremadura (distretto di Leiria), a poca distanza dalla costa atlantica. Frequentata stazione termale con sorgenti di acque sulfuree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PORTOGALLO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Vigilio, Salò, Gardone, Riva, ecc. Nel Varesotto affluiscono i milanesi; nelle Alpi Bergamasche, dove troviamo l'importante stazione termale di S. Pellegrino, e nelle Alpi Bresciane, con l'acceleramento dei mezzi di trasporto, si vanno creando nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e fa parte delle civitates decumanae. Le Eolie durante l'epoca romana furono un luogo di delizie frequentato come stazione termale e furono sfruttate anche industrialmente per l'allume che in esse si produceva. Plinio dice Lipari oppidum civium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] p. 1; cfr. pure P. A. de Azevedo, Noticias archeol., ibid., 1897, p. 247). All'est di Bracara Augusta era pure la stazione termale di Aquae Flaviae (Chaves) ricordata da Tolomeo (II, 6, 40), nell'Itin. Anton. e in alcune iscrizioni (Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

BIARRITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] Port-Vieux e poi la "Côte des Basques", costituita da alte scogliere. Biarritz è stazione balneare di prim'ordine e inoltre stazione climatica invernale e stazione termale, gode d'un clima dolce e regolare, ha una magnifica spiaggia e delle sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPATI DANUBIANI – GUGLIELMO DI PRUSSIA – GOLFO DI GUASCOGNA – FRANCESCO GIUSEPPE

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] trovato nelle terme di Römerbad un Iuppiter Uxellinus, che ci richiama a una località gallica. A Celeia apparteneva certamente la stazione termale di Römerbad, di cui non si conosce il nome antico, mentre è dubbio se appartenesse a Celeia o a Emona ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali