• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

SODEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, situata 15 km. a NO. di Francoforte sulle pendici meridionali del Taunus, a 160-230 m. s. m., con 3275 ab. Vi sono numerose [...] , bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie delle vie respiratorie, asma, affezioni cardiovascolari. Uno stabilimento termale e un grande inalatorio. Soggiorno perfettamente organizzato con numerosi alberghi e pensioni. Stagione tutto l ... Leggi Tutto

TAIPAS, Caldas das

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIPAS, Caldas das Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo nella provincia del Minho, 7 km. a N. di Braya. Possiede quattro sorgenti oligometalliche termali (28° a 32°) che si vuole fossero [...] delle terme a opera dell'imperatore Traiano. Le acque sono usate per bevanda e per bagni nelle forme gastro-intestinali, catarri delle vie respiratorie, litiasi renale, affezioni cutanee; reumatismo. Uno stabilimento termale, varî alberghi. ... Leggi Tutto

SALINS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINS (A. T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nell'Alta Savoia, a 3 km. a sud di Moûtiers. Acque clorurato-sodiche, solfato-calciche-magnesiache, ferruginose, carbogassose, radioattive, [...] (330-360) impiegate nello stabilimento termale per bagni e irrigazioni. Giovano ai convalescenti, agli affetti da esaurimento, ai bambini linfatici, anemici e scrofolosi, come pure in alcune affezioni ginecologiche. Frequentemente la cura di Salins ... Leggi Tutto

UNHAIS DA SERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNHAIS DA SERRA (A. T., 39-40) Giuseppe RUA Guido RUATA SERRA Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Castelo Branco, situata a 675 m. s. m., 23 km. a OSO. di Covilhã. Vi scaturiscono [...] parecchie sorgenti alcalino-solfuree di varia termalità (da 25° a 31°) usate per bagni e per bevanda in uno stabilimento termale. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, postumi di traumi, affezioni gastro-intestinali, bronchiti croniche. ... Leggi Tutto

MALAVELLA, Caldas de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAVELLA, Caldas de (A. T., 41-42) Guido Ruata Cittadina e stazione idrominerale nella provincia di Gerona (Spagna), ai piedi del Puig de las Ánimas da cui hanno origine le sorgenti termali (60°) d'acqua [...] alcalina; presso le sorgenti sono venuti alla luce resti di un'antica piscina romana. È stazione sulla Barcellona-Perpignano. L'acqua alcalina termale è chiamata la Vichy catalana. ... Leggi Tutto

SCHINZNACH

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINZNACH (A. T., 20-21) Guido Ruata Villaggio svizzero dell'Argovia, situato nella valle dell'Aare, con 921 ab. (1930). È noto per una sorgente solforosa termale (33°) radioattiva, usata per bevanda, [...] bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, gotta, lesioni osteo-articolari, affezioni respiratorie, cutanee, ginecologiche, scrofola. Stabilimento di cura, varî alberghi e pensioni. Schinznach ha stazione sulla Basilea-Brugg. ... Leggi Tutto

VIDAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAGO (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Vila Rial. Possiede sorgenti fredde di acque bicarbonato-sodiche carboniche, più o meno mineralizzate, usate specialmente [...] per bevanda nelle affezioni dello stomaco, intestino e fegato, nella gotta e obesità, nel reumatismo e in alcune dermatosi. Ha uno stabilimento termale e varî alberghi. ... Leggi Tutto

MONTEGROTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEGROTTO . Stazione idrominerale in provincia di Padova, già frazione di Battaglia Terme, ora del comune di San Pietro Montagnon, posta a 11 m. s. m. ai piedi del M. Ceva (252 m.), estremità orientale [...] dei Colli Euganei. Vi sgorgano un'acqua clorurato-sodica termale e dei fanghi; vi sono due piccoli stabilimenti. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] prelibate; mentre una specialità dei Cadurchi, in una regione già celebre per le acque e i fanghi salutari di innumerevoli stazioni termali, da Néris a Dax e Luchon, era costituita dai materassi. Di fronte a tanta prosperità non ci si deve stupire ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] forse nei pressi dell'Arco di S. Bibiana e presso la Stazione Termini. b) Anio Vetus (Front., vi; Aur, Vict., nel 1855-57, nel 1914-19, nel 1936-39 hanno rivelato un edificio termale del III sec., rinnovato nel IV, sotto il portico, una domus del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali