• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

Alessandria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandria W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante [...] terme, e in altre aree della metropoli moderna. In prossimità della stazione ferroviaria (via L2, nella pianta di Rodziewicz, 1984, tav. VIII, 329), sono stati scoperti i resti di un edificio termale, databile tra la fine del sec. 5° e l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAMAL ABDAL NASSER – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a Lemiers, con fondazioni, ipocausti e pavimenti; un edificio termale pubblico è stato scavato tra il 1940 e il 1942 dal si è indirizzato piuttosto verso la scultura e le vetrate (stazioni della Via Crucis in terracotta policroma a Waalwijk e nella ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] irrimediabile in cui non pochi sono caduti è stato cagionato dal cattivo sistema di raccolta di esse. In parecchie stazioni termali la balneazione è il complemento necessario della cura idropinica, ma in molte altre - ove invece la bevanda è esclusa ... Leggi Tutto

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] 000 palme. La vita dell'oasi è data principalmente dalla sorgente termale detta ‛Ain el-Feras, "la fonte della giumenta", perché , deriva dalla sua posizione che la rese una stazione di transito sulle grandi vie carovaniere traversanti il Sahara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] dal paese sono le rinomate acque, con stabilimento termale e alberghi, assai frequentate. Le sorgenti, di al Coscile, è la Torre Mordillo, che dà nome a un'importante stazione dell'età del ferro, la cui necropoli fu scoperta nel 1888. Spezzano ... Leggi Tutto

PODĚBRADY

Enciclopedia Italiana (1935)

PODĚBRADY Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN . Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] e del ricambio, nei disturbi gastro enterici. Vi sono pure bagni di fango (torba). Podĕbrady ha uno stabilimento termale, varî alberghi e pensioni. Benché il territorio di Podĕbrady fosse abitato già nel tempo preistorico, pure soltanto nella prima ... Leggi Tutto

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21) Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache termali (21°-52°), sorge in mezzo a un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – ASBURGO DI SPAGNA – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – FRANCESCO I

URIAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

URIAGE (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia orientale nel dipartimento dell'Isère, a 13 km. SSE. di Grenoble. Sorge a 414 m. s. m. in amena posizione sulle pendici di una collina [...] valle del Sonnat. La città, interamente moderna, è particolarmente nota come ottima stazione idrominerale. Ha una sorgente clorurato-sodica solforosa, termale (27°,3) usata per bevanda, bagni, docce-massaggio, polverizzazioni, docce filiformi e ... Leggi Tutto

SAN PIETRO Montagnon

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Montagnon Località del Veneto, in provincia di Padova, stazione idrominerale; è situata a SSO. di Padova, presso le estreme ondulazioni collinose orientali degli Euganei. Vi si trovano le [...] di S. Pietro, allo Stabilimento Bagni, si sfrutta un'altra sorgente termale per bagni e fanghi. L'intero comune di S. Pietro Montagnon (15,25 kmq.) contava 3875 ab. nel 1931. Stazione ferroviaria di Montegrotto (linea Bologna-Ferrara-Padova), a 1 km ... Leggi Tutto

POUGUES-les-Eaux

Enciclopedia Italiana (1935)

POUGUES-les-Eaux (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina francese nel dipartimento della Nièvre, 13 km. a N. di Nevers, con 1500 ab.; stazione idrominerale, possiede quattro sorgenti fredde bicarbonate [...] negli stati d'astenia e d'atonia generali o circoscritti a determinati organi, specie le atonie gastriche, intestinali, epatiche e degli organi ematopoietici. V'è uno stabilimento termale bene attrezzato e una buona organizzazione del soggiorno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali