• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [42]
Archeologia [41]
Arti visive [40]
Europa [32]
Storia [19]
Italia [20]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Medicina [8]

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] ricordato Tihany (sede di un'antica abbazia e meta d'un famoso pellegrinaggio) e la stazione estiva Balatonfüred, è notevole Keszthely. Interessante nel vicino lago termale di Héviz (36°) la coltura di piante di loto. Bibl.: Sul Balaton esiste una ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] . - Stazione idrominerale e climatica. Frazione del comune di Bormio nell'Alta Valtellina; la prossima stazione ferroviaria è vie urinarie, i postumi di lesioni traumatiche. I due stabilimenti termali sorgono a circa un km. di distanza l'uno dall' ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] e una Casa della madre e del fanciullo. Presso la stazione ferroviaria della Pescara-Roma si è sviluppato un quartiere industriale siede la città e serviva ad alimentare un edificio termale, i cui resti sono stati rinvenuti nella valletta adiacente ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIONE (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] che fra Peschiera e Desenzano si protende verso N. nel lago. Stazione (mansio) di una certa importanza sotto i Romani e i Longobardi, complicata serie di locali col pavimento musaicato, a uso termale. Pare tuttavia che a quel tempo non vi arrivasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti

ADERNÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] e della vite, contiene anche taluni edifici notevoli. Stazione della ferrovia circumetnea. Nei tempi feudali appartenne ai torri; le tovine di qualche edificio romano (quali un edificio termale alla Faggiuta e un bel sepolcreto) a 3 km. dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCAVILLA – TIMOLEONTE – NECROPOLI – CICERONE – CATANIA

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] XVII, allorché vi fece una lunga cura M.me de Sévigné. La stazione venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone III e da di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 a 66°. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

BISCRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città ed oasi dell'Algeria interna (dipartimento di Costantina), capoluogo della regione di Zibane, sede del comando e del territorio militare di Touggourt; è posta al piede sud-occidentale del Diebel [...] 3; piogge 175 mm.), Biscra è divenuta una frequentata stazione invernale, specialmente dopo costruita la ferrovia che la congiunge a 7 km. a NO. di Biscra si trova la sorgente termale di Hammam es Salahin: questa località è chiamata Ad Piscinam nella ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – COSTANTINA – TOUGGOURT – ALGERIA – PARIGI

ANDRES, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi [...] ., 1876), ecc. Rimpatriato, occupò uno dei tavoli di studio della Stazione zoologica di Napoli, e lo tenne per sei anni, pubblicando parecchi (in Arch. ital. di biol., 1901-1902), Il fango termale di Bormio (in Rend. Ist. lomb., 1904-1907) ecc., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VALTELLINA – DIATOMEE – ATTINIE – LONDRA

BAGNI DI GASCIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

GASCIANA Comune della provincia di Pisa, con 3648 abitanti (1921), dei quali 1442 vivono nelle case sparse e 2206 accentrati. ll capoluogo, che ha 1356 abitanti, è situato sul pendio di un colle a 125 [...] altrimenti detta della contessa Matilde, pure del sec. XIV. Bagni di Casciana è anche stazione idrominerale; vi sgorga un'acqua solfato-calcica-carbonica termale; lo stabilimento balneare è ad est del paese. La qualità delle acque fu forse conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

ALÌ MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Messina, sulla linea Messina-Catania, con 2194 ab., di cui 1951 nel centro capoluogo (1921). Stazione balneare e idrominerale. Vi si trovano acque clorurato-sodiche solforose [...] termali, che alimentano lo stabilimento delle Terme Granata, e una sorgente ferruginosa termale allo stabilimento Terme Marino, indicate per reumatismi, gotta e nevralgie. ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali