Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di Milano e, dagli anni Ottanta-Novanta, per la Stazione Leopolda di Firenze e per due luoghi eccezionali come la Alessandro Pedretti) ha presentato una sequenza di episodi spaziali sorprendenti, trasformando l’universo degli accessori di moda ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] Campania intorno alla metà dell'VIII sec. viene fondata la stazione commerciale euboica di Ischia, e intorno al 730 la . Nella necropoli di Osteria dell'Osa la distribuzione spaziale delle sepolture cambia completamente: in un settore circondato ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] sono accomunati da un’analoga volontà espressiva, che mira a figurazioni spaziali sinuose e iperboliche, plasticamente continue. L’immagine di ‘massa fluida’ delle stazioni di Innsbruck è stata perseguita riducendo al minimo la suddivisione in ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] nel caso di Kapoor, nel progetto per l’uscita della stazione della metropolitana Monte Sant’Angelo di Napoli (2005), o sia nel caso in cui esprima la tensione della ricerca geometrico spaziale, sia che riconduca al sé e ai propri racconti o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] andata e ritorno dei segnali tra sonda e stazione di controllo, rendendo perciò impossibili eventuali interventi febbraio 2001: per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, una sonda è dunque entrata in contatto con la superficie ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] pietra levigata. Secondo molti, data la stretta coincidenza spaziale con le industrie precedenti, si tratterebbe di una a.C.), a 1400 m s.l.m., era una stazione stagionale per immagazzinare raccolti estivi collettivi, con agglomerati di stanze ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dev'essere stata ultimata sotto Enrico VI come stazione doganale. Poiché la costruzione delle Pfalzen, sul finire costruttivo. Ciò nonostante la concezione architettonica e spaziale consente di riconoscere un atteggiamento di fondo unitario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] Sputnik sovietico del 1957 alla costellazione multiforme di satelliti, dotati di sofisticate strumentazioni e di stazionispaziali equipaggiate, che oggi circondano la Terra. È indubbio che la tecnologia satellitare ha cambiato significativamente ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] impresa). Chiaramente, solo una corretta sincronizzazione temporale e spaziale tra le due tipologie di flussi permette di deve fissare l’ora di partenza di ogni treno da ogni stazione nella quale effettua una fermata al fine di garantire una corretta ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] , la riduzione del rumore non necessita di un calcolo spaziale, bensì temporale, e dunque si basa sul confronto tra un unico piano-sequenza, Clelia sta aspettando Carlo al bar della stazione. Non vedendolo arrivare, si alza ed esce a telefonare. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...