Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da parte dell'uomo (campobase, sito di macellazione, stazione di caccia, villaggio stabile, luogo di culto) o dei un corredo tombale. In questo caso la relazione funzionale e spaziale fra gli oggetti è generalmente ben conservata, mentre il problema ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine spaziali di Ronconi come Utopia da Aristofane alla Giudecca nel '75, Fo coi organizzata da Daniele Del Giudice, quel che poi diverrà Stazioni di transito, in cui si spinge verso la poesia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] rete di strutture sul territorio adibite alla parziale stazione e alla manipolazione delle derrate. Strutture pubbliche nel dispositivo della sala del trono maggiore, che fa da filtro spaziale ed ideale, secondo un modulo che da qui in poi resterà ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] L'espansione si presenta in modo molto variabile sia spazialmente che temporalmente: per la metà del IV millennio a Wadi Skifta, a nord di Damasco. La facies yabrudiana, nota anche da stazioni all'aperto di el-Kowm, come Bir el-Hummal e Umm el-Tlel, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] datano al Paleolitico superiore (ad es., la stazione Samarkandskaja), tuttavia il Neolitico non è ancora documentato tradizione sogdiana deriva la gamma cromatica, l'organizzazione spaziale delle decorazioni (suddivisione delle pareti in tre zone ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il potere centrale, come soste per le carovane o come stazioni di posta (barīd). Le residenze inoltre hanno svolto un ruolo riconducibili a diverse tipologie, a seconda dell'organizzazione spaziale del loro settore più importante, quello residenziale. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] borghese e quindi un punto nevralgico di quella crisi, una stazione meteorologica della fine del mondo, come diceva Karl Kraus. di vivido realismo e fantasia surreale ignara di causalità spaziale e temporale, esempi di una letteratura africana che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] aspetti caratteristici di una nuova ricerca spaziale che avranno definitiva affermazione nei complessi documenti relativi a Nabonedo. In seguito la città divenne un'importante stazione commerciale per i mercanti minei, che si muovevano tra l'Arabia ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le armature in acciaio, le strutture in acciaio, i sistemi spaziali, i sistemi di costruzione o i sistemi urbani. La ‛ grandi strutture: le prime coperture paraboliche a volta sottile alla stazione di Bercy-Paris (Boussiron, 1910), i primi solai a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si frappone un complesso filtro, le cui caratteristiche spaziali devono essere accuratamente studiate, se non si vuole desiderato e in un altro, fisso, che rappresenta la stazione di riferimento): in questo modo verrà utilizzata la differenza ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...