stazionario astronomia Un pianeta è detto s. quando è in stazione, cioè quando appare fermo in cielo prima d’invertire il suo moto (da diretto a retrogrado o viceversa).
Nella tecnica spaziale, un satellite [...] artificiale è detto s. quando è animato di moto sincrono con quello dell’astro intorno a cui orbita, in modo da apparire immobile a un osservatore che si trovi sull’astro; si parla di satellite geostazionario ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Patti 1906 - Parigi 1963). Spirito inquieto, la sua ideologia di un rinnovamento non tanto della società quanto dell'uomo, lo portò politicamente all'antifascismo (per cui fu perseguitato [...] di Michele Civà, 1946; Un cane ucciso, 1949; La doppia storia, post., 1968), varî saggi e lavori teatrali (L'ultima stazione, 1941; Sulla collina, 1942; I soldati conquistatori, 1959). A Parigi, dove si era trasferito, I. si occupò anche di pittura ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Pietroburgo 1908 - Mosca 1971). Lavorò dapprima nell'industria aeronautica, dedicandosi specialmente allo studio di propulsori a reazione; fu uno dei principali progettisti del primo aereo [...] alla missilistica; tra le sue realizzazioni, i propulsori delle astronavi Vostok, Voschod, Sojuz, nonché le sonde spaziali Mars, e la stazione orbitale Saljut. È da considerarsi, con S. P. Korolëv e altri, l'artefice dei grandi successi della ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] spaziale (diodi a vapori di mercurio, v. termoionici, fenomeni).
Tecnica della trasmissione. - Le stazioni in lontani mari e in America. Tali radiodiffusioni venivano ottenute con piccole stazioni di modestissima potenza di 1/4 o di 12 kW, aventi un ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] pura; giacché l'origine unica non può esistere senza contiguità spaziale e questa a sua volta implica contaminazioni, fra l'una il tronco inclinato verso l'innanzi, come incapaci di completa stazione eretta, ma ciò è poco ammissibile. La barba è ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] neurofisiologia, percettologia. In questa prospettiva, per es., il lessico spaziale (in, su, alto, basso, dietro, ecc.) e − occhi, naso, orecchie −, l'orientamento verticale dato dalla stazione eretta, ecc.); e la metafora è descritta non in termini ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di metri; il globo, immagazzinato nel veicolo spaziale, assume la sua configurazione definitiva non appena liberatosi li ritrasmetteva alla stessa velocità quando era visto dalla stazione destinataria. Stazioni a terra: Fort Monmouth (N. J.) e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . L'osservazione di più passaggi del medesimo, o di più satelliti, consente dopo ciò di ottenere le coordinate spaziali della stazione a terra riferite a un sistema geocentrico, nell'ipotesi che le effemeridi del satellite siano conosciute con il ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] porta alla coordinazione motoria finale.
A seconda della sua struttura spaziale, un campo stimolante naturale può esser dato: a) da rotazione attorno all'asse dorso-ventrale (antero-posteriore se la stazione è eretta), un animale in moto o in volo ha ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] più frequente integrazione fra il GPS (Global Positioning System), la stazione totale e il laser scanner. Il primo è un sistema di una serie di punti e determinarne la collocazione spaziale rispetto a un sistema di coordinate predefinito. Il laser ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...